Maxi blitz antidroga in tutta Italia con ramificazioni in Sardegna e 59 arresti, droga e armi da guerra sequestrate.
Sgominate due organizzazioni legate alla criminalitĆ albanese
Ć scattato allāalba il colpo decisivo contro due potenti organizzazioni criminali radicate in Sardegna e con ramificazioni in diverse regioni italiane. Unāoperazione imponente, denominata "Termine", ha visto impegnati oltre 400 carabinieri in decine di perquisizioni tra Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Roma, Pisa, Biella, Vicenza e Macerata.
Il bilancio, insomma, ĆØ pesante: cinquanta persone arrestate e condotte in carcere, nove ai domiciliari, tre soggette a obbligo di dimora. Sequestrati 88 chili di cocaina, 7 chili di eroina, armi da guerra e quasi 371mila euro in contanti.
Il blitz ĆØ stato illustrato in conferenza stampa a Cagliari dal procuratore della Repubblica Rodolfo Sabelli, affiancato dal sostituto procuratore della Dda Danilo Tronci, dal comandante dei carabinieri di Cagliari Daniele Credidio e dal comandante provinciale dei carabinieri, generale Luigi Grasso.
Le indagini, avviate nel gennaio 2022 e chiuse a maggio 2024, hanno portato alla luce lāesistenza di due distinti sodalizi criminali, uniti da un filo conduttore: il traffico di stupefacenti. Il primo gruppo, spiegano gli inquirenti, si occupava dell'approvvigionamento e della distribuzione di cocaina ed eroina in Sardegna, gestendo i contatti diretti con i fornitori. Il secondo, definito āstrumentaleā, era composto da autotrasportatori professionisti incaricati di ritirare la droga dai narcos albanesi attivi in Toscana e Veneto, e di effettuare i pagamenti in contanti per le successive forniture.
Le due reti operavano in modo sinergico, secondo un modello strutturato e consolidato. Gli indagati ā italiani e stranieri, molti dei quali giĆ noti alle forze dellāordine ā dovranno rispondere a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, detenzione e spaccio, porto e detenzione illegale di armi da fuoco.
A rendere ancora più allarmante il quadro investigativo, il sequestro di armi da guerra, ulteriore elemento che testimonia la pericolositĆ dei gruppi criminali smantellati. Gli inquirenti, perciò, non escludono che le armi fossero destinate a proteggere i carichi di droga o a eventuali āregolamenti di contiā con gruppi rivali.
L'operazione "Termine", coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Cagliari, ĆØ statacondotta in prima linea dai carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Carbonia.
Droga e armi, arresti in Sardegna
Provincia di Cagliari (CA)
Cagliari
Cristina Carrusci (33 anni), Luigi Casu (58), Bernardino Ferru (60), Ruggieri Cristina (54), Efisio Spano (56).
Assemini
Rossano Agnese (57) e Diego Scalas (48).
Monserrato
Cristina Ruggieri (54), Efisio Spano (56) e Predrag Vracar (48).
Quartu SantāElena
Simone Deidda (46).
Sestu
Matteo Scano (28) e Basilio Lecis (61).
Decimoputzu
Nicola Podda (31), Daniele Sanna (42) e Alessandro Pibia (38).
Decimonannu
Massimo Fonnesu (59).
Serramanna
Andrea Pillittu (48).
SantāAnna Arresi
Palmiro Caschili (59), Roberto Cui (65) e Carmelo Murgia (58).
SantāAntioco
Armando Caddeo (49), Giorgio Porcu (56) e Roberto Sulas (67, ma ora residente a Porto Azzurro ā LI).
Piscinas
Christian Bratzu (29) ed Emanuele Lai (36).
Villaperuccio
Roberto Sibiriu (41).
Teulada
Niazio Uccheddu (59) e Carmelo Murgia (58).
Giba
Roberto Cui (65).
Sanluri
Manlio Floris (53).
Sardara
Andrea Macis (38) e Tommy Garau (42).
Lunamatrona
Antonio Orrù (35).
Iglesias
Gianluca Balloco (55), Francesco Antonio Busonera (52), Nicola Cabras (51), Efisio Riccardo Cuccu (58), Antonio Scano (52), Paolo Loddo (55), Massimiliano Mura (48), Davide Loni (60), Luca Muscheri (51).
Provincia di Nuoro (NU)
Lanusei
Davide Carracoi (51) e Graziano Usai (49).
Barisardo
Davide Carracoi (51) e Gian Paolo Locci (57).
TortolƬ
Debora Contini (34) e Giulio Sechi (81).
Girasole
Federico Cualbu (49) e Silvio Loi (32).
Arzana
Nicola Antonio Marongiu (21), Vincenzo Beniamino Marongiu (53 anni, morto) e Graziano Usai (49).
Oliena
Marco Scano (42) e Giuseppe Sitzia (48).
Orune
Sebastiano Murreddu (74).
Budoni (frazione Tamarispa)
Francesco Tuvoni (57).
Nuoro
Sebastiano Pala (61).
Fonni
Raffaele Innocenti (64).
Provincia di Sassari (SS)
AlĆ dei Sardi
Lucio Baltolu (63).
Alghero
Maria Assunta Casiddu (36) e Giuseppino Murroni (40).
Ittiri
Daniele Manca (40).
Olbia
Giuseppino Murroni (40).
Oschiri
Pietro Pinna (41).
Provincia di Oristano (OR)
Cabras
Nicola Bilancetta (49).
Terralba
Antonello Pinna (52).
Oristano (nato)
Luogo di nascita di Nicola Bilancetta.
Fuori Sardegna
Santa Croce sullāArno (PI)
Endrit Stafa (34) ed Ervin Stafa (44).
Cascina (PI)
Klinton Hushi (31) e Romario Kasa (31).
Pisa
Soni Muca (27).
Altopascio (LU)
Alessandro Mariani (54).
Carmignano di Brenta (PD)
Elton Calliku (41).
Novara (NO)
Alla Rexhep (29, detenuto).
Pioltello (MI)
Arjan Mrishaj (49).
Porto Azzurro (LI)
Roberto Sulas (67).
Ceuta (Spagna)
Reduan El Kahloun Maldonado (37).
Germania
Niazio Uccheddu (59, ora residente a Teulada).
Croazia
Predrag Vracar (48, residente a Monserrato).
Paesi Bassi (nato)
Manlio Floris (53, residente a Sanluri).
Senza fissa dimora
Leonard Murtati alias Sinani Leonard (39).
Detenuti in Sardegna
Dhimitri Xhuti (44, detenuto a Cagliari-Uta) e Matteo Scano (28, detenuto a Cagliari-Uta).