Cagliari, biciclette sulla Sella del Diavolo: ecco il regolamento
Cagliari, biciclette sulla Sella del Diavolo: ecco il regolamento. La Regione rafforza la tutela della Sella del Diavolo e del Colle di SantāElia con il Decreto assessoriale del 23 settembre 2025, firmato dallāAssessora della Difesa dellāAmbiente. Il provvedimento, nato da una proposta del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, modifica lāarticolo 5 delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale giĆ approvate nel 2021.
Il nuovo testo introduce regole più rigide per preservare il delicato equilibrio ecologico e idrogeologico dellāarea, meta ogni anno di migliaia di escursionisti e sportivi.
Le analisi che hanno guidato la decisione
Gli esperti del Corpo Forestale hanno condotto unāapprofondita indagine tecnico-scientifica basata su criteri di geopedologia ed ecologia forestale. Le analisi hanno evidenziato fenomeni di degrado del suolo e perdita di vegetazione, causati in gran parte dallāuso intensivo e non regolamentato dei sentieri.
Il passaggio frequente di mountain bike e camminatori ha creato una fitta rete di percorsi, con conseguente erosione e instabilitĆ dei versanti.
Le nuove regole per lāuso delle biciclette
Il Decreto consente lāuso delle biciclette solo lungo le strade con fondo artificiale e sulla pista che collega il faro di SantāElia al fortino di SantāIgnazio, larga almeno due metri. In questo modo, la Regione punta a ridurre lāimpatto antropico e a favorire il ripristino delle condizioni naturali.
Obiettivi e sanzioni
Il provvedimento sostiene i principi di precauzione e sostenibilitĆ ambientale, promuovendo il riequilibrio ecologico e la conservazione dei suoli. Chi non rispetta le nuove disposizioni rischia sanzioni amministrative da 51 a 516 euro, con possibilitĆ di oblazione a 102 euro entro 60 giorni.
Con questo Decreto, la Regione Sardegna dimostra un impegno concreto per proteggere uno dei suoi paesaggi più iconici, garantendo una fruizione rispettosa e sostenibile della Sella del Diavolo, patrimonio naturale e simbolico di Cagliari.