Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Il Comune di Cagliari batte cassa: “Bisogna pagare Tari e Imu del 2020”

Il recupero dei soldi al rientro dalle vacanze, chi deve sborsare soldi sarĆ  contattato da una societĆ  privata
La Redazione

Imu e Tari del 2020, arriva l’ultimatum del Comune di Cagliari: Vanno pagate”

“Avviato il recupero dei crediti Tari e Imu del 2020: chiamate e sms di sollecito sino al 15 novembre”. Sino a quella data, spiegano dal Comune, “i contribuenti della tassa su rifiuti) e imposta municipale propria) saranno contattati dalla societĆ  Callmia Srl per conto del Comune di Cagliari, per segnalare e recuperare i pagamenti non effettuati relativi all’annualitĆ  2020. Questa iniziativa ha l’obiettivo di favorire la regolarizzazione delle posizioni debitorie prima dell’avvio degli accertamenti di legge previsti per la fine del 2025”.

Cagliari, Imu e Tari del 2020: "Vanno pagate, ecco come"

La societƠ Callmia Srl sarƠ operativa dal lunedƬ al venerdƬ, dalle ore 9 alle 18, e potrƠ essere contattata ai seguenti recapiti:

Telefono: +390707574733, email recupero@callmia.it, alias Sms Callmia.

I contribuenti verranno contattati telefonicamente direttamente dalla societĆ , durante gli orari d’ufficio, oppure riceveranno Sms sul cellulare fornito. In particolare, i contribuenti Tari che abbiano fornito al Comune indirizzo email e pec riceveranno direttamente da Callmia Srl un sollecito di pagamento comprensivo del link al servizio PagoPA, per agevolare l’effettuazione del pagamento.

L’attuale Imu, conosciuta anche come "nuova Imu" per distinguerla dall’omonima sigla precedentemente in vigore, ĆØ stata introdotta dalla Legge di StabilitĆ  2020. Questa imposta mantiene le caratteristiche principali della precedente Imu, ma prevede una maggiore aliquota che ha lo scopo di compensare l’assenza della componente Tasi.

La Tari ĆØ stata introdotta dalla legge 147/2013, in sostituzione della vecchia Tares. Come si evince dal nome della stessa, si tratta di un tributo destinato a finanziare il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani da parte dei Comuni nei confronti dei propri cittadini. Sono esclusi i rifiuti speciali.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy