Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Villa Laura Villa Laura

Nell’ex cementeria di Tuvixeddu il museo della storia di Cagliari

Un mega progetto del Comune da 20 milioni di euro. Sarà riqualificata anche villa Laura che diventerà l’ingresso del parco
Ennio Neri

Nell’ex cementeria di Tuvixeddu il museo della storia di Cagliari

Nell’ex cementeria di Tuvixeddu il museo della storia di Cagliari. Cagliari avvia un progetto ambizioso per trasformare Villa Laura e l’area dell’ex cementeria in un nuovo polo culturale e turistico, ai margini occidentali del Parco di Tuvixeddu. Il parco ospita la necropoli punica più estesa del Mediterraneo e rappresenta uno dei patrimoni archeologici più importanti dell’isola.

Villa Laura

L’amministrazione comunale punta a valorizzare il sito attraverso due interventi principali. Villa Laura subirà un restauro completo: gli operai interverranno su interni, facciate e aree circostanti per creare un centro servizi moderno. L’edificio diventerà la “porta” di accesso al Parco, con spazi informativi, accoglienza e punti di partenza per percorsi guidati.

L’ex cementeria, simbolo di archeologia industriale, ospiterà il museo dedicato alla storia di Cagliari. Allestimenti multimediali e spazi espositivi racconteranno il passato urbano e culturale della città, dal periodo punico fino all’era contemporanea, offrendo un’esperienza immersiva per turisti e residenti.

Il piano include anche la riqualificazione degli spazi esterni: progettisti e tecnici ridisegneranno aree verdi e percorsi pedonali, integrando le nuove funzioni culturali nel paesaggio storico e naturale. L’iniziativa mira a creare un collegamento tra memoria storica e fruizione contemporanea, generando nuove opportunità culturali ed economiche.

Con l’apertura di Villa Laura e del museo nell’ex cementeria, il Parco di Tuvixeddu si prepara a diventare un fulcro di cultura, storia e natura, capace di raccontare Cagliari dal passato punico alle prospettive future, valorizzando uno dei luoghi simbolo della città.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy