Cagliari, guerra ai rifiuti selvaggi: via alle bonifiche
Cagliari, guerra ai rifiuti selvaggi: via alle bonifiche. “Cambia tutto”. Con queste parole l’assessore all’Ecologia di Cagliari, Luisa Giua Marassi, annuncia una nuova stagione di interventi ambientali. L’Amministrazione comunale punta su progetti mirati che coinvolgono centro e periferie, attraverso lo studio dei quartieri e l’analisi sociale del territorio.
La svolta prende forma con l’intervento realizzato in via La Somme, nel quartiere di San Michele. L’assessore ha partecipato di persona alla bonifica, incontrando i residenti e condividendo soluzioni concrete. “Non si è trattato di un miracolo – ha spiegato – ma dell’inizio di un percorso basato su ascolto, progettazione condivisa e presenza costante dell’Amministrazione”.
Il programma prosegue a Is Mirrionis, dove il Comune ridisegnerà le postazioni dei contenitori dei rifiuti, spostandoli dalle aree più critiche. Nel quartiere nascerà anche un “Patto sociale” con parrocchie e associazioni, insieme a campagne di sensibilizzazione nelle scuole. L’Amministrazione installerà inoltre un eco-compattatore per bottiglie e flaconi in plastica, utile a ridurre i volumi dei materiali e a incentivare il riciclo.
A Sant’Elia il lavoro assume una dimensione più ampia, con progetti di riqualificazione urbana in collaborazione con altri servizi comunali. L’igiene del suolo verrà garantita da nuove aree di conferimento lungo le strade principali e da bonifiche straordinarie contro le mini-discariche. Parallelamente, iniziative sociali e culturali rafforzeranno il senso di comunità e il legame con il territorio.
Giua Marassi sottolinea che il denominatore comune resta il coinvolgimento diretto delle realtà locali. “Vogliamo restituire dignità ambientale a tutta la città, senza differenze tra centro e periferia. Lavoriamo per una Cagliari più pulita, vivibile e solidale”.