Cagliari, via ai mercatini di Natale 2025 in piazza Yenne e Corso
Dal primo dicembre, Cagliari si prepara a vivere una nuova stagione di magia con la nona edizione dei mercatini tradizionali di Natale, un appuntamento ormai imperdibile per cittadini e visitatori.
- Leggi anche Si accende il Natale a Cagliari, mercatini nel Corso e in piazza Yenne dal primo dicembre
Il centro storico si trasformerĆ in un suggestivo villaggio natalizio, dove le caratteristiche casette di legno accoglieranno artigiani, commercianti e produttori locali, in un percorso tra sapori autentici, creativitĆ e spettacoli per tutte le etĆ .
Una tradizione che si rinnova ogni anno
Promossi dal Comune di Cagliari, in collaborazione con il CCN Corso Vittorio Emanuele II e lāAssociazione Piazza Yenne, i Mercatini rappresentano unāoccasione per riscoprire la bellezza e la vitalitĆ del centro cittadino come luogo dāincontro, cultura e condivisione.
Non solo shopping natalizio, ma unāesperienza da vivere insieme, immersi nellāatmosfera più calda dellāanno.
39 casette, due location, unāunica magia
Le casette in totale sono 40, distribuite in due dei luoghi più amati del centro città :
ā 11 in Piazza Yenne, aperte fino al 29 dicembre
ā 27 in Corso Vittorio Emanuele II, attive fino al 7 gennaio
La casetta di Babbo Natale
A queste si aggiunge una grande Casetta di Babbo Natale, sempre in Corso Vittorio Emanuele II, uno spazio dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Al suo interno verranno ospitati piccoli eventi quotidiani, momenti di animazione e attivitĆ pensate per vivere appieno la magia delle feste. La casetta sarĆ anche il luogo dove i bambini potranno recapitare la propria letterina a Babbo Natale, trasformando ogni visita in unāesperienza speciale e ricca di emozione.
Un viaggio tra sapori, artigianato e tradizione
Le 38 casette dedicate agli espositori accoglieranno una varietĆ di proposte che uniscono gusto, creativitĆ e identitĆ locale. Nel dettaglio:
14 commercianti, che trattano i seguenti prodotti: vintage, cioccolato, ceramiche tunisine, torrone e miele, coltelli sardi, salumi e formaggi, articoli natalizi, pasticceria siciliana, gioielli sardi e accessori, caramelle, spezie e zafferano, prodotti pugliesi, cappelli e sciarpe.
11 artigiani, con creazioni uniche come: creazioni in fibra di fico dāindia, candele e profumi, birra artigianale, gioielli sardi fatti a mano, borse fatte a mano, creazioni in argilla, creazioni di arredo in legno, penne e accessori in legno, lampade fatte a mano, scarpe e accessori in pelle.
11 hobbisti, che proporranno: accessori in lana, candele e saponi, creazioni in legno e maschere sarde, borse di sughero, gioielli fatti a mano, incisioni su legno e acciaio, borse di pelle, presepi in miniatura, creazioni in vinile.
4 aziende agricole: olio, tartufi, carciofi, sottaceti, conserve e confetture.
Un Mercatino che parla sardo (e non solo)
Questāanno i Mercatini di Natale ospiteranno 35 espositori sardi (di cui 32 dal Sud Sardegna e 3 dal Nord), a cui si aggiungono una commerciante tunisina e tre espositori provenienti da Puglia, Campania e Sicilia.
Un mix che arricchisce la manifestazione di sapori e culture diverse, nel segno dellāincontro e della scoperta.
Spettacoli, musica e animazione per tutti
Lāatmosfera dei Mercatini sarĆ animata da un programma di eventi e performance pensato per grandi e piccoli. In Piazza Yenne tornerĆ il pianoforte a disposizione del pubblico, per chi vorrĆ condividere la propria musica e regalare melodie natalizie spontanee. Non mancheranno spettacoli itineranti, animazione, cori natalizi e la scacchiera gigante, per momenti di gioco e divertimento in famiglia.
Collaborazioni
Anche per lāedizione 2025, i Mercatini tradizionali di Natale si arricchiscono grazie alla collaborazione con diverse realtĆ del territorio, che contribuiranno a creare un programma ancora più vario e coinvolgente. Lāagenzia Seconda Stella curerĆ lāanimazione, le parate e i laboratori dedicati ai bambini, mentre il circolo di scacchi Mo.S.Ca. proporrĆ tornei, dimostrazioni e metterĆ a disposizione scacchiere e tavole da backgammon per partite libere in piazza.
Arriveranno inoltre la musica e la tradizione del Coro di Cagliari e della Banda Musicale Giuseppe Verdi di Sestu, fondata nel 1895 e oggi al traguardo dei suoi 130 anni di attivitĆ ininterrotta.
In collaborazione con la societĆ di servizi turistici ArasolĆØ, il pubblico potrĆ partecipare al laboratorio creativo āSaturnalia e la luce del Natale in epoca romanaā e al tour āA spasso nella Karales Romanaā, un percorso guidato nel centro storico e nel sito archeologico di SantāEulalia. Grande anche il coinvolgimento delle attivitĆ del quartiere: tra queste Matrice, che ospiterĆ i laboratori per bambini e offrirĆ due panettoni da cinque chili da condividere con il pubblico dei Mercatini.
Premi e riconoscimenti
Anche lāedizione 2025 celebrerĆ lāimpegno e la creativitĆ degli espositori con i premi di āUna casetta coi fiocchiā, per i migliori allestimenti, prodotti e il riconoscimento āCuore dei Mercatiniā, dedicato allāaccoglienza e al sorriso di chi saprĆ trasmettere lo spirito più autentico del Natale.