Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Panorama Cagliari Panorama Cagliari

Fisco, a Cagliari l’Irpef più leggera d’Italia

Capoluogo sardo tra le città metropolitane italiane dove si paga meno l’imposta, almeno per chi dichiara un reddito annuo di 40mila euro
La Redazione

Fisco, a Cagliari l’Irpef più leggera d’Italia

Buone notizie per i contribuenti del capoluogo sardo: Cagliari risulta tra le città metropolitane italiane dove si paga meno Irpef, almeno per chi dichiara un reddito annuo di 40mila euro. È quanto emerge da uno studio elaborato dalla UIL – Servizio stato sociale, politiche fiscali e previdenziali, immigrazione – basato sui dati più recenti del Dipartimento delle Finanze.

Con 778 euro totali di addizionali comunali e regionali, Cagliari si colloca all’ultimo posto tra le metropoli italiane per livello di prelievo fiscale in questa fascia di reddito. Un dato che, se confrontato con quello di Roma (dove si pagano 1.452 euro), sottolinea una differenza di oltre 670 euro all’anno.

La situazione resta favorevole anche nella fascia di reddito più bassa, quella da 20mila euro annui, dove Cagliari si piazza terzultima a livello nazionale con 381 euro complessivi: 135 per l’addizionale comunale e 246 per quella regionale.

Nel confronto sardo tra i capoluoghi di provincia, Sassari si conferma la città dove si paga di più: 812 euro per i redditi da 40mila euro e 406 per quelli da 20mila. Seguono Oristano (780 e 385 euro) e Nuoro, che si distingue per le addizionali più contenute: 709 euro nella fascia più alta e 341 euro in quella più bassa.

L’indagine della Uil

L’indagine della UIL ha preso in esame le aliquote in vigore per l’anno fiscale più recente, elaborate sulla base delle delibere ufficiali pubblicate sui siti istituzionali. Il risultato fotografa un’Italia spaccata sul fronte del carico fiscale locale, con differenze significative tra nord e sud, ma anche tra città di una stessa regione.

Cagliari, dunque, se da un lato può vantare un prelievo meno oneroso per i suoi cittadini, dall’altro conferma un’impostazione fiscale più leggera che, secondo alcuni osservatori, potrebbe anche riflettere scelte politiche tese a non gravare ulteriormente su famiglie e lavoratori in un contesto economico ancora delicato.

Un risvolto positivo in un momento in cui si discute molto sulla pressione fiscale locale e sulla necessità di garantire un’equa distribuzione dei carichi tra i territori.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy