Cagliari, chiusura di un ristorante per gravi carenze igieniche. Trovati anche infestanti morti
Cagliari, chiusura di un ristorante per gravi carenze igieniche. Nel cuore di Cagliari, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) hanno eseguito un controllo mirato per tutelare la salute pubblica e garantire la sicurezza alimentare nei locali più frequentati della città . Durante la serata del 13 ottobre, i militari hanno ispezionato un ristorante gestito da una 46enne residente nel capoluogo sardo.
Lāispezione, inserita nel quadro delle attivitĆ preventive dei NAS, ha permesso di accertare una serie di violazioni gravi sotto il profilo igienico e strutturale.
Locali in condizioni di degrado e igiene compromessa
I Carabinieri hanno documentato pavimenti e pareti sporche e unte, fili elettrici scoperti, la presenza di insetti morti e frigoriferi in pessime condizioni di pulizia. Nel laboratorio alimenti, gli operatori hanno trovato utensili e superfici di lavoro non sanificate, mentre un deposito di cibo ricavato nel locale antibagno fungeva anche da spogliatoio per il personale.
Durante lāispezione, i militari hanno inoltre scoperto un servizio igienico non collegato alla rete fognaria, elemento che ha aggravato la valutazione delle carenze igieniche complessive.
Mancanza del piano HACCP e chiusura immediata
Gli accertamenti hanno messo in evidenza anche la totale assenza di un piano di autocontrollo HACCP, documento obbligatorio per garantire la corretta gestione dei rischi alimentari. La mancanza di registrazioni sulle procedure di controllo e di pulizia ha confermato lāinosservanza delle normative in materia di sicurezza alimentare.
Per prevenire rischi alla salute dei consumatori, i Carabinieri del NAS hanno ordinato la sospensione immediata dellāattivitĆ di preparazione e somministrazione. Il ristorante resterĆ chiuso fino al completo ripristino delle condizioni igienico-strutturali, come previsto dallāart. 6 del D.Lgs. 193/2007.
Sanzioni e controlli a tutela della salute pubblica
I militari hanno contestato sanzioni amministrative per un importo totale di 3.000 euro e hanno segnalato il caso allāAutoritĆ Sanitaria per ulteriori prescrizioni.
Lāintervento rientra nel più ampio piano di controlli condotto dai Carabinieri del NAS di Cagliari, impegnati costantemente nella prevenzione delle frodi alimentari e nella tutela della salute dei cittadini, con particolare attenzione ai ristoranti e ai locali pubblici delle zone turistiche della cittĆ .