Scatta il braccialetto elettronico per un operaio 53enne di Samassi che, per anni, ha minacciato la sua ex anche con tantissimi messaggi choc al cellulare
I Carabinieri della Stazione di Samassi hanno dato esecuzione questāoggi a unāordinanza applicativa della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi da lei abitualmente frequentati, con una distanza minima fissata in 500 metri, nei confronti di un 53enne operaio residente a Samassi, giĆ noto alle Forze di Polizia.
Rende la vita della ex un inferno, bracialetto elettronico a un 53enne di Samassi
Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Oristano, dispone anche lāapplicazione del cosiddetto braccialetto elettronico al 53enne di Samassi, strumento di controllo che consente alle autoritĆ di monitorare costantemente gli spostamenti del soggetto, prevenendo ulteriori condotte lesive.
Lāuomo ĆØ indagato per atti persecutori: secondo quanto emerso dalle indagini, avrebbe reiteratamente molestato una 58enne residente nella provincia di Oristano, con la quale in passato aveva intrattenuto una relazione sentimentale. In particolare, giĆ nel giugno scorso la donna si era rivolta ai Carabinieri della Stazione di Mogoro, presentando querela per lāinvio di numerosi messaggi dal contenuto ingiurioso e minatorio tramite applicazioni di messaggistica istantanea.
Sulla base di tali elementi, lāAutoritĆ Giudiziaria ha ritenuto necessario adottare misure stringenti, eseguite dai Carabinieri di Samassi su delega del Comando Arma di Mogoro, per tutelare concretamente la vittima e impedire ogni possibile contatto con lāindagato.
Lāoperazione si colloca nel quadro del costante impegno dellāArma dei Carabinieri nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere. Ogni intervento rappresenta un tassello di unāazione più ampia, che mira non solo a garantire protezione immediata alle vittime, ma anche a promuovere un cambiamento culturale fondato sul rispetto e sulla legalitĆ . I controlli continueranno a essere serrati, con la certezza che la presenza attiva e costante dei militari sul territorio costituisca un presidio di sicurezza e un punto di riferimento per chi decide di denunciare e chiedere aiuto.