L’arresto dopo l’accoltellamento in via Sicilia a Cagliari
L’arresto dopo l’accoltellamento in via Sicilia a Cagliari. Le forze dellāordine di Cagliari hanno identificato e arrestato un ragazzo di quindici anni ritenuto autore dellāaccoltellamento avvenuto la sera precedente in via Sicilia. Lāepisodio, che ha sconvolto la zona della Marina, ĆØ maturato al termine di una lite tra due minorenni.
I Carabinieri della Stazione di Stampace e della Sezione Operativa del Nucleo Radiomobile, insieme agli agenti della Squadra Volanti della Questura, hanno avviato immediatamente le indagini. Le pattuglie giĆ presidiavano la zona nellāambito del servizio interforze per la āmovidaā, coordinato dal Comitato per lāOrdine e la Sicurezza Pubblica e presieduto dal Prefetto di Cagliari.
La ricostruzione dei fatti
Alcuni passanti hanno segnalato la presenza di un giovane ferito a terra. Gli operatori intervenuti hanno circoscritto lāarea e ascoltato i testimoni, ricostruendo in breve tempo la dinamica dellāaggressione. Secondo le prime risultanze, una discussione per futili motivi ĆØ degenerata fino a quando il quindicenne ha estratto un coltello da cucina e colpito ripetutamente lāaltro ragazzo.
Arresto e sequestro dellāarma
Il ferito ha ricevuto soccorso dal personale del 118 e ora si trova allāospedale Brotzu in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. Il presunto aggressore, fuggito subito dopo il fatto, ĆØ stato localizzato in poche ore grazie al coordinamento tra Carabinieri e Polizia. Gli investigatori hanno recuperato anche lāarma, un coltello da cucina di circa trenta centimetri, abbandonato in una via vicina.
Sinergia e prevenzione
Dopo le formalitĆ di rito, gli operatori hanno accompagnato il ragazzo al Centro di Prima Accoglienza per minorenni di Quartucciu, sotto la supervisione dellāAutoritĆ Giudiziaria minorile.
Lāazione congiunta tra Carabinieri e Polizia ha dimostrato lāefficacia della collaborazione istituzionale nel contrasto alla violenza giovanile. Le forze dellāordine continueranno a presidiare i quartieri della movida per tutelare la sicurezza dei cittadini e promuovere il rispetto reciproco tra i più giovani.