La Corte dei Conti della Sardegna apre un procedimento nei confronti della Regione per verificare lāutilizzo dei fondi pubblici legati alla promozione del progetto Einstein Telescope. La Procura generale, guidata da Maria Elisabetta Locci con la viace Valeria Motzo, ipotizza un possibile utilizzo indebito di risorse pubbliche.
Il fascicolo, identificato con il numero I00524/2025, riguarda la determinazione dirigenziale 514 dellā8 agosto 2025, con cui la Regione autorizzò una spesa di 68.235 euro per sponsorizzare la candidatura della miniera di Sos Enattos alla festa del Fatto Quotidiano al Circo Massimo, svoltasi dal 9 al 14 settembre.
Gli uffici di viale Trento ricevono una Pec il 9 ottobre e dispongono di quindici giorni per trasmettere una relazione dettagliata sullāiter amministrativo che portò a quella scelta. La Procura contabile chiede documenti sullāaffidamento del servizio di promozione, sulle spese sostenute e sulle valutazioni preliminari relative alla congruitĆ dei costi e alla utilitĆ istituzionale dellāiniziativa.
La magistratura contabile intende capire se lāevento abbia realmente contribuito a promuovere il progetto scientifico e se rientri nelle competenze della nuova UnitĆ di progetto. Sullo sfondo rimane anche lo scontro politico esploso dopo Ferragosto tra opposizione e Movimento Cinque Stelle.
La notizia, con maggiori dettagli e documenti esclusivi, compare oggi su LāUnione Sarda oggi in edicola, che dedica ampio spazio alla vicenda della Corte dei Conti Sardegna Regione Einstein Telescope.