Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Al Bastione due giornate dedicate alle fattorie didattiche

Alla Passeggiata Coperta una due giorni ricca di attivitĆ , con la presenza di oltre 300 studenti pronti a immergersi nei processi agricoli.
La Redazione

A Cagliari le fattorie didattiche. L’associazioneĀ “Laore Sardegna”, in collaborazione con le istituzioni locali e le realtĆ  del territorio, organizza l’eventoĀ “Generazione Natura: scopri, impara, coltiva il futuro”. L’appuntamento ĆØ per ilĀ 14Ā eĀ 15 novembreĀ nella cornice dellaĀ Passeggiata Coperta del Bastione Saint RemyĀ aĀ Cagliari.

L’evento, che vedrĆ  la partecipazione di oltreĀ 100 fattorie didatticheĀ provenienti da tutte le zone della Sardegna, ha l’obiettivo di aprire un dialogo costruttivo sul potenziale educativo e sociale delle fattorie. Durante le due giornate si prevede inoltre la presenza di più diĀ 300 studentiĀ delle scuole, primaria e secondaria, che avranno la possibilitĆ  di immergersi in un’esperienza diretta con i processi agricoli e le loro produzioni.

La giornata diĀ giovedƬ 14 novembreĀ si aprirĆ  alleĀ 9:00Ā con iĀ saluti istituzionali, che daranno il via ufficiale all’evento. AlleĀ 9:30Ā seguirĆ  laĀ tavola rotondaĀ dal titoloĀ ā€œProspettive Future dei Servizi delle Fattorie Didattiche in Sardegnaā€, un momento di confronto tra rappresentanti istituzionali, con la partecipazione dell’assessoreĀ regionale dell’agricolturaĀ Gian Franco Satta, esperti del settore e rappresentanti delle fattorie didattiche locali. Moderata daĀ Andrea CerimeleĀ di Laore Sardegna, la tavola rotonda esplorerĆ  il ruolo educativo e ambientale delle fattorie e le sfide per il loro futuro. DalleĀ 10:00 alle 12:00Ā prenderanno vita iĀ laboratori didattici, nei quali i partecipanti, guidati dagli operatori delle fattorie didattiche, potranno scoprire da vicino i processi agricoli, l’importanza della biodiversitĆ  e le pratiche sostenibili, attraverso esperienze pratiche che favoriscono il contatto diretto con la terra e gli animali. A seguire, dalleĀ 12:00 alle 13:00, ci sarĆ  un momento di svago con lo spettacolo musicaleĀ ā€œFilastrocche’n’rollā€Ā diĀ Renzo CugisĀ eĀ Gianfranco Liori, un’esibizione che mescola musica e intrattenimento con un messaggio educativo rivolto ai più giovani. Dopo la pausa pranzo, alleĀ 13:30, riprenderanno iĀ laboratori didattici, proseguendo fino alleĀ 16:00.

NellaĀ giornata di venerdƬ 15 novembre dopo i saluti istituzionali delleĀ 9:00Ā e la tavola rotonda delleĀ 9:30, si terranno i laboratori didattici dalleĀ 10:00 alle 12:00, offrendo ancora una volta l’opportunitĆ  di apprendere in maniera diretta i valori della sostenibilitĆ . AlleĀ 12:00Ā spazio alla musica e al divertimento con lo spettacoloĀ ā€œTravessuā€, un’esibizione coinvolgente diĀ Pierpaolo VaccaĀ eĀ Dj Cris, che fonde sonoritĆ  tradizionali sarde con elementi moderni. Anche in questa giornata, i laboratori didattici riprenderanno alleĀ 13:30Ā e si concluderanno alleĀ 16:00Ā con i saluti finali.

"Dal 2018 a oggi l’Agenzia ha formato 163 operatori di fattoria didattica – dichiara Marcello Onorato, dirigente del servizio programmazione e valorizzazione dei marchi di Laore Sardegna -l’impegno per strutturare la formazione e l’aggiornamento delle fattorie didattiche ĆØ orientato alla loro crescita costante, anche in termini di consapevolezza del ruolo che possono rivestire nel futuro delle nostre comunitĆ . Sono realtĆ  produttive dove la teoria si trasforma in pratica, dove i giovani – ma non solo – possono vivere un’esperienza diretta con l’ambiente, imparando il significato concreto di sostenibilitĆ  e l’importanza della cura per la nostra terra. Iniziative come ā€˜Generazione Natura’ servono anche a stimolare una coscienza collettiva che sappia rispondere alle sfide ambientali del nostro tempo".Ā 

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy