Nel corso della notte, i carabinieri della Stazione di Cagliari Stampace ricevono una segnalazione che descrive un furto in corso su una Fiat 500X parcheggiata in viale Colombo. I militari raggiungono rapidamente la zona e trovano l’auto con evidenti danni. L’allarme spinge la pattuglia ad avviare subito una ricerca mirata nelle strade vicine per identificare i responsabili.
- Leggi anche Sestu, l’ombra di una baby gang che svaligia le auto: “Hanno rubato occhiali e powerbank”
I due sospetti fermati vicino al luogo del furto
Durante le verifiche, i carabinieri notano due uomini senza fissa dimora che si muovono con atteggiamento sospetto non lontano dal veicolo danneggiato. Si tratta di un 29enne e di un 26enne, entrambi disoccupati e già conosciuti dalle forze dell’ordine. I militari li fermano per un controllo e li sottopongono a una perquisizione personale.
Gli operatori trovano un compressore portatile che, secondo gli elementi raccolti durante il sopralluogo, proviene proprio dalla Fiat 500X oggetto del furto. Le verifiche successive consentono ai carabinieri di collegare gli uomini alla sottrazione del macchinario e di completare la ricostruzione dei fatti.
Il trasferimento in caserma e la denuncia
I militari accompagnano i due fermati in caserma e li denunciano in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, con l’accusa di furto aggravato in concorso. Gli uomini, dopo la formalizzazione degli atti, lasciano la struttura ma restano a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Il contesto delle attività di controllo
L’operazione rientra nelle attività quotidiane con cui i carabinieri presidiano il territorio e prevengono i reati predatori che colpiscono la tranquillità dei cittadini. Le pattuglie della Stazione di Stampace intensificano in questi giorni la loro presenza nelle zone più esposte a episodi analoghi e mantengono un costante monitoraggio per proteggere veicoli, abitazioni e attività commerciali.
L’intervento della notte conferma l’attenzione dell’Arma verso i quartieri più sensibili della città e consolida una strategia di sicurezza che punta sulla rapidità d’azione e sulla vicinanza alla collettività.