Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

“Miracolo” a Cagliari, dopo 43 anni riapre la chiesa di San Giuseppe a Stampace

Riaperta al culto e a eventi culturali la cappella in via San Giorgio: tutti i dettagli
La Redazione

Dopo 43 anni Cagliari può nuovamente contare anche sulla chiesa di San Giuseppe a Stampace

A Cagliari “risorge”, riaprendo, la storica cappella di San Giuseppe a Stampace, nella via San Giorgio. Ripartono, da oggi, le funzioni religiose celebrate e organizzate, al pari di tanti eventi culturali.

La chiesa viene eretta nel 1937 (inaugurata il 1°agosto), totalmente finanziata dal commendatore Giovanni Sola, primo presidente degli ā€œIstituti Riuniti di Ricovero minorileā€, quando, in virtù dei decreti regi di riforma (1928) furono riunitidiversi istituti assistenziali di Cagliari.

acquisita la proprietĆ  di tutto il complesso edilizio denominato ā€œAsilo San Giuseppeā€; al centro dell’orto la chiesa dedicata a San Giuseppe.

Nel 2024 la Fondazione istituti riuniti di ricovero minorile (IRRM) – che ha sostituito il vecchio Ente, mantenendone il nome – ha rinnovato gli organi di gestione.

Il nuovo presidente, Franco Manca, ha condiviso le richieste delle associazioni di quartiere (Giuseppe Toniolo di Sant’Anna e Congregazione Artieri di San Michele) e altri movimenti ecclesiali.

I fondi, recuperati in Regione, hanno consentito al sogno di essere trasformato in realtĆ .

Ecco perchƩ gli stampacini adorano la chiesa di San Giuseppe: ce lo spiega Franco Mannoni.

Fin dal primo anno di attivitĆ , l’asilo accolse in modo pionieristico – e poi sempre più strutturato nella nuova sede – quasi tutti i bambini e le bambine del quartiere (e non solo).

Diverse generazioni trascorsero lƬ gli anni dell’infanzia, con refezione e doposcuola. Fino agli anni ’80, l’asilo ospitò anche trovatelle e orfanelle dai 6 ai 18-20 anni. Nel 1930 l’istituzione aprƬ le prime tre classi elementari.

Le Suore Vincenziane FdC seguirono tutte le attivitĆ  dell’asilo, dalla fondazione fino alla chiusura del 1986. Dopo la chiusura formale dell’asilo, della scuola e dell’ospitalitĆ  collegiale, la Fondazione laica assunse la gestione, fatta eccezione per alcune successive e meritevoli iniziative, come quelle dei Gruppi giovanili del Volontariato Vincenziano animati da suor Anna Cogoni e dal compianto padre Sergio Visca (*). La Fondazione aggiornò i propri Statuti e il proprio modo di operare in base alle nuove normative degli Enti del Terzo Settore (ETS). La chiesa, pur in buone condizioni strutturali, cessò di funzionare nel 1982: ecco perchĆ© oggi si parla di 43 anni di chiusura.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy