Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Rivoluzione al campus Sant’Ignazio di Cagliari, spazi esterni più vivibili dagli studenti

Inaugurata una nuova postazione mobile per vivere l’Università in modo condiviso e sostenibile: i dettagli
Paolo Rapeanu

Gli spazi del campus universitario Sant’Ignazio a Cagliari saranno più vivibili

UNICAsa approda al campus di Sant'Ignazio: inaugurata una nuova postazione mobile per vivere l’università in modo condiviso e sostenibile Dopo le prime positive esperienze nei campus di Ingegneria e Architettura e in quello di Sa Duchessa, il progetto UNICAsa compie un ulteriore passo avanti nel suo percorso di crescita e diffusione. Nei giorni scorsi, infatti, è stata ufficialmente inaugurata una nuova postazione mobile nel campus di Sant’Ignazio, a testimonianza di un’iniziativa che continua a espandersi e a coinvolgere nuove comunità studentesche.

UNICAsa è più di un semplice progetto di riqualificazione degli spazi: è una vera e propria visione sul modo di vivere l’università. Nato all’interno dell’Università degli Studi di Cagliari, il progetto è coordinato da UNICA Space Force, un gruppo di ricerca multidisciplinare attivo presso la Scuola di Architettura del DICAAR (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura). Il lavoro si svolge in collaborazione con diversi dipartimenti e facoltà dell’Ateneo, che ospitano e supportano attivamente gli interventi.

L’obbiettivo principale è chiaro: rendere gli spazi universitari più accoglienti, funzionali e vivi. Spazi in cui studenti e studentesse possano riconoscersi, incontrarsi, studiare, ma anche semplicemente sostare e socializzare.

UNICAsa mira a rafforzare il legame tra l’università e la città, trasformando aree comuni in luoghi di aggregazione e scambio culturale.

La realizzazione delle postazioni è frutto di un percorso laboratoriale e partecipato, in cui gli studenti e le studentesse sono protagonisti attivi. Dopo la fase progettuale, infatti, i partecipanti si sono impegnati nell’autocostruzione delle strutture, utilizzando materiali modulari, reversibili, riciclabili e facilmente trasportabili. Questo approccio non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma rafforza anche il senso di appartenenza e responsabilità verso gli spazi condivisi.

L’inaugurazione della nuova postazione a Sant’Ignazio ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e accademiche. Tra i presenti, il Rettore Francesco Mola, i coordinatori scientifici del progetto, Carlo Atzeni e Ivan Blečić, insieme a docenti, studenti e rappresentanti delle strutture universitarie coinvolte.

Nel suo intervento, il rettore Mola ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Una forte operazione di appropriazione degli spazi da parte di studenti e studentesse. Si tratta di strutture versatili, pensate per le loro esigenze, che rafforzano la dimensione comunitaria dell’Ateneo”.

Ha poi aggiunto: “Con questa nuova installazione, UNICAsa consolida la sua presenza nei principali poli universitari e si apre ulteriormente alla città. L’obbiettivo è strutturare una rete di postazioni mobili e spazi condivisi che contribuiscano a costruire una comunità accademica sempre più attiva, inclusiva e radicata nel territorio”.

Il progetto UNICAsa, quindi, non si ferma. Al contrario, continua a evolversi, portando avanti una visione innovativa di università come spazio di vita, partecipazione e co-creazione. E con ogni nuova installazione, quella visione si fa sempre più concreta.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy