Lorenzo Ibba è il super genio dei Lego di Quartu
Riproduzione di monumenti sardi e del mondo, immagini di miti dello sport, una vera e propria city con stazione, parco giochi, spiaggia e tutti gli altri servizi.
Il Museo del Mattoncino Karalisbrick, a Quartu fino al 30 novembre, è tutto questo e altro ancora: nel primo weekend dall’apertura è andato in scena anche il concorso per l’elezione del Creator Lego numero uno.
Scesi in campo tanti giovanissimi appassionati. Il Concorso Creator Lego è una delle novità pensate per la seconda tappa quartese del Museo.
Una competizione dedicata in particolare ai bambini e disciplinata da apposito regolamento. Ogni bimbo poteva infatti presentare un proprio progetto, costruito a casa con i classici mattoncini, ma frutto della propria fantasia.
L’iscrizione, gratuita, dava automaticamente diritto all’esposizione dell’opera per tutto il fine settimana. La giuria, composta dai membri di Karalisbrick, ha apprezzato e premiato soprattutto la creatività dei diorami presentati.
Sono risultati tutti rigorosamente originali, ovvero senza l’ausilio di istruzioni o altro tipo di indicazioni di fabbrica.
La passione che ruota intorno al mondo Lego è stata confermata anche in questo caso, con 11 iscritti e creazioni di ottimo livello.
Fondamentali fantasia e manualità, necessari per le realizzazioni.
Il titolo assegnato al quartese Lorenzo Ibba, che ha proposto un’opera dedicata a Pollon e agli Dei dell'Olimpo. Seconda piazza per Matteo Vacca, di Capoterra, con Battiti LEGO.
Giovanni Oppo e Diego Livesu, anch’essi residenti in città, hanno conquistato una virtuale medaglia di bronzo con ‘Gli esploratori e l’idolo del drago’. Ottimi piazzamenti anche per Alexander Gandolfo (quarto) di Barrali con ‘La rinascita del gigante’ e Tommaso Incani (quinto) di Quartu Sant’Elena con ‘Nintendo Switch’.
“Tutti i bambini verranno invitati a partecipare alla Finale Regionale del Concorso Creator Lego, che si terrà l’8 dicembre a Sanluri - ha precisato l’organizzatore della mostra Maurizio Lampis -. Esprimo anche pubblicamente i miei complimenti a Lorenzo Ibba, campione di mattoncini a Quartu Sant’Elena e autore di un lavoro davvero encomiabile, meritevole della vittoria in mezzo a un panorama di partecipanti davvero bravi”.
L’esposizione, promossa dall’associazione culturale Karalisbrick con il contributo del Comune di Quartu Sant’Elena, è visitabile tutti i giorni sino al 30 Novembre. È suddivisa in tre sale - una dedicata ai monumenti sardi, una al resto del mondo e una alla megacity e ai ritratti -, al primo piano dell’Ex Convento dei Cappuccini.