Il turismo crocieristico in Sardegna è in forte crescita nel 2025, confermandosi una delle mete più ambite del Mediterraneo.
Ovviamente la presenza di porti chiave come Cagliari, Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres e Arbatax, favorisce questa tipologia di turismo. Imbarcazioni come la Aida Cosma è solo una delle numerosissime navi da crociera che nel 2025 hanno scelto il capoluogo sardo come meta di vacanza.
Il 2025 è stato un anno record
Il 2025 è stato un anno record per il traffico crocieristico sull’isola, confermando Cagliari come meta sempre più attrattiva per il settore. Anche il nord dell’isola con la Costa Fascinosa nel mese di ottobre, è interessata dal fenomeno. Il ventaglio delle destinazioni in Sardegna viene così ampliato.
Con circa 290 approdi, il 2025 ha l’obiettivo di superare i 700.000 passeggeri, dopo i 684.000 del 2024.
Tra le principali novità del 2025, l’approdo nel mese di giugno della Disney Fantasy a Cagliari dopo ben otto anni e il debutto della nave di lusso Esplora Journeys II appartenente al gruppo MSC sempre a Cagliari.
Il settore crocieristico in Sardegna, trainato da Cagliari e Olbia e con un’offerta sempre più diversificata, consolida la posizione dell’isola nel panorama mediterraneo.
Comunicazione e promozione internazionale
Considerando questo contesto di espansione dovuto all’attrattiva paesaggistica della Sardegna, al miglioramento dei servizi turistici e una strategia di marketing efficace, possiamo affermare che aziende come Helloprint contribuiscono alla promozione del territorio sardo.
In questo caso, la promozione a livello internazionale può essere favorita dalla creazione, attraverso materiali multilingue, di flyer che possano migliorare l’esperienza turistica direttamente in loco.
I commercianti e le attività ricettive, collaborando con servizi di stampa come Helloprint, possono offrire un’esperienza accogliente ai turisti provenienti da tutto il mondo. I materiali stampati diventano in questo modo funzionali e permettono alla piccola realtà commerciale di presentarsi in modo inclusivo e professionale.
Il profilo del crocerista
Il crocerista in Sardegna cerca un’esperienza che combini comfort, natura, autenticità, cultura. È interessato a tour personalizzati e ha un desiderio di connessione con la cultura locale.
Inoltre, un focus sulle esperienze enogastronomiche è sempre ben accetto, assieme ad esperienze culturali brevi. Consapevole e alla ricerca di esperienze autentiche, il crocerista vede nel viaggio un’opportunità di arricchimento personale più che un semplice momento di svago.
Strategie per le imprese turistiche
Ovviamente un flusso turistico sempre più elevato porta con sé responsabilità e sfide. La gestione dei flussi turistici deve essere compensata dalla qualità dei servizi, necessaria per consolidare questo trend in crescita non solo per il 2025, ma anche per gli anni a venire.
Gli operatori locali stanno implementando strategie mirate a massimizzare le opportunità generate da settore crocieristico.
Si parla di digitalizzazione dei servizi che facilitino l’esperienza dei turisti, di creazione di pacchetti e servizi specifici per i crocieristi, considerando il poco tempo a terra a disposizione, normalmente tra le 5 e le 9 ore per escursione con arrivo in mattinata e partenza nel tardo pomeriggio.
Ogni punto di contatto con il turista deve necessariamente essere trasformato in un’opportunità di engagement e valorizzazione del territorio.