Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, parco di San Michele più grande e mega lottizzazione a Pirri

Previsti 40mila metri quadri in più di area verde sotto il colle e case nuove di zecca tra via dei Tigli e Asse Mediano: i dettagli
Ennio Neri

Il parco di San Michele a Cagliari diventa maxi, novità anche all’ingresso di Pirri

Verso l’approvazione un nuovo piano di riordino urbano che prevede 40mila metri quadri in più di area verde a Cagliari sotto il parco di San Michele e edilizia nuova di zecca tra via dei Tigli e l’Asse Mediano a Pirri.

Cagliari, tutte le novità per parco di San Michele e Pirri

Il Consiglio comunale di Cagliari sta per approvare in via preliminare il Programma Integrato di Riordino Urbano (P.I.R.U.) per gli areali compresi, a Cagliari e Pirri tra il parco di San Michele e via dei Tigli, un intervento che ridefinisce la pianificazione urbanistica di due zone oggi segnate da degrado e sottoutilizzo. L’obbiettivo consiste nel creare nuovi spazi verdi e residenziali sostenibili, integrati con il tessuto urbano e coerenti con il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI).

Un nuovo volto per il parco di San Michele. Il progetto prevede l’estensione del parco urbano di San Michele (tra la zona di Is Mirrionis e la zona Koch che si affaccia su via Jenner, in grado di mettere in relazione il parco di San Michele con il college Sant’Efisio), grazie alla cessione di superfici private e alla creazione di aree verdi attrezzate per il tempo libero.

Le nuove sistemazioni interesseranno oltre 39mila metri quadrati, destinati alla protezione naturalistica e alla valorizzazione del paesaggio. L’intervento ridurrà le superfici edificate e migliorerà la fruibilità pubblica del colle, considerato uno dei principali polmoni verdi della città.

Residenze e servizi di prossimità lungo via dei Tigli. Nell’area di via dei Tigli, a due passi dall’Asse Mediano, il piano introduce nuove funzioni residenziali e commerciali per riattivare una zona oggi marginale. Il progetto include edifici multipiano di elevata qualità architettonica, spazi pubblici, servizi di quartiere e aree destinate al commercio di prossimità. Tutte le strutture dovranno rispettare standard energetici “quasi zero” e utilizzare materiali ecocompatibili.

Sostenibilità e coesione urbana. La rigenerazione di San Michele e via dei Tigli rappresenta una strategia pilota per il futuro assetto urbanistico di Cagliari e Pirri. Le linee guida promuovono un modello di città sostenibile, capace di unire coesione sociale, efficienza energetica e sicurezza idrogeologica.


Le nuove opere urbanistiche valorizzeranno complessivamente 58mila metri quadrati di territorio, di cui oltre due terzi destinati a verde e spazi pubblici. Con questo intervento, il Comune mira a trasformare aree dimenticate in nuovi poli urbani di qualità, rafforzando la connessione tra i quartieri e restituendo ai cittadini spazi vivibili, sicuri e sostenibili.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy