Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, l’autunno inizia nel caos: lunedì scioperi per la Palestina e maxi corteo

I trasporti a singhiozzo nel primo lunedì autunnale. Non solo bus, a rischio anche navi, treni e taxi
Paolo Rapeanu

È in arrivo un primo lunedì di autunno denso di proteste e disagi per i viaggiatori anche a Cagliari: da lunedì 22 settembre fino a metà novembre sono in programma numerosi scioperi, sia nazionali sia locali, che interesseranno principalmente i settori aereo e ferroviario. A segnalarlo è il calendario ufficiale pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Cagliari, l'autunno parte nel caos: raffica di scioperi

Il primo appuntamento è previsto già lunedì 22 settembre, con uno sciopero generale di 24 ore nel settore pubblico e privato, indetto dal sindacato Usb a sostegno della missione umanitaria per il popolo palestinese. L’astensione coinvolgerà il comparto ferroviario (dalla mezzanotte alle 23), il trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica (per l'intera giornata con modalità diverse) e i taxi (dallo scoccare della mezzanotte).

Anche altri sindacati, tra cui Cub, Sgb, Adl Varese e Usi-Cit, hanno proclamato scioperi per lo stesso giorno: il trasporto merci su rotaia si fermerà dalle 21 del 21 settembre alle 21 del 22; il personale delle autostrade sarà in sciopero per 24 ore a partire dalle 22 del 21, mentre nei porti l’astensione dal lavoro durerà tutta la giornata del 22.

In Sardegna, sono previste due manifestazioni: a Cagliari, corteo con partenza alle 9:30 da Piazza del Carmine.

Scioperi nel settore aereo

Giornata critica anche il 26 settembre, quando il sindacato Cub Trasporti ha proclamato un sciopero di 24 ore del personale del comparto aereo, aeroportuale e indotto. Incroceranno le braccia per l’intera giornata anche hostess e steward di Wizz Air Malta, aderenti alla Filt Cgil, e il personale di Volotea, coinvolto da uno sciopero promosso dalla Uilt.
Stop di 24 ore anche per i dipendenti della Sogaersecurity, che operano presso l’aeroporto di Cagliari-Elmas. Nella stessa giornata sono previste astensioni dal lavoro di 4 ore a livello nazionale, promosse da sindacati confederali e di base: a rischio i voli soprattutto negli scali di Linate e Malpensa.

Ottobre e novembre: altri stop in arrivo

Il mese di ottobre si apre con un altro sciopero generale nel settore ferroviario, proclamato dai Cobas: si fermeranno per 24 ore, a partire dalle 21 del 2 ottobre. Nuovo stop anche il 21 ottobre, per un’assemblea nazionale dei lavoratori della manutenzione Rfi e una protesta indetta da Cobas Lavoro Privato.

Nel frattempo, tra il 22 settembre e il 10 ottobre, sono previsti ulteriori scioperi del trasporto pubblico locale in diverse regioni italiane, con possibili disagi alla mobilità urbana.

Infine, è già stato annunciato per l’11 novembre lo sciopero nazionale del personale radar dell’Enav, proclamato dal sindacato Astra: l’astensione sarà di quattro ore, dalle 13 alle 17, e potrà avere ripercussioni sull'intero traffico aereo nazionale.

In sintesi, quello che si prospetta è un periodo di forte instabilità nei trasporti, con ripercussioni su pendolari, viaggiatori e operatori del settore. La raccomandazione è di consultare sempre i canali ufficiali prima di mettersi in viaggio.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy