Arrestato il rapinatore delle tabaccherie di Villasor
Fine della fuga, arrestato il rapinatore delle tabaccherie di Villasor. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sanluri, con il supporto dei colleghi della Stazione di Villasor, hanno arrestato questa mattina un 54enne disoccupato residente a Serramanna, ritenuto responsabile di due rapine a mano armata avvenute nel centro cittadino. Il provvedimento, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Cagliari, nasce da un’articolata indagine che ha coinvolto diverse stazioni dell’Arma.
- Leggi anche Terrore a Villasor, rapinatore armato fa irruzione in due tabaccherie e spara in aria per fuggire
Gli investigatori hanno ricostruito i gravi fatti dell’11 febbraio scorso, quando un uomo armato di pistola aveva preso di mira due tabaccherie di Villasor. Nel primo colpo si era fatto consegnare circa 500 euro sotto minaccia dell’arma. Nel secondo episodio, oltre a sottrarre 800 euro, aveva esploso un colpo in aria con una pistola poi risultata a salve, creando forte paura tra i presenti.
I Carabinieri della Stazione di Villasor hanno raccolto subito elementi fondamentali, come il copriruota perso dall’auto utilizzata per la fuga e il bossolo dell’arma. Le indagini hanno visto la collaborazione delle stazioni di Serramanna, Serrenti, Nuraminis, Lunamatrona e Sanluri, che hanno rafforzato il quadro indiziario e indirizzato i sospetti verso l’uomo ora arrestato.
Un momento decisivo è arrivato a luglio, durante una perquisizione nella sua abitazione. I militari hanno sequestrato indumenti compatibili con quelli indossati dal rapinatore, un’auto Opel Astra coupé grigia senza targhe simile a quella usata per la fuga e una carabina ad aria compressa con relativo munizionamento.
Sulla base di questi riscontri, l’Autorità Giudiziaria ha disposto la custodia cautelare in carcere. I militari hanno trasferito il 54enne alla casa circondariale di Uta, dove si trova ora a disposizione dei giudici per le ulteriori valutazioni.
L’operazione dimostra l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri e della magistratura nella lotta ai reati contro il patrimonio. Attraverso indagini puntuali e una presenza capillare sul territorio, i Carabinieri continuano a garantire sicurezza alle comunità locali e a difendere la legalità.