Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Guasila, il falegname ai lavoratori: “Si lavora solo fino a giovedì e stesso stipendio”

L’iniziativa, vincente, del 42enne Marcello Cara: “Quattro giorni di attività in laboratorio, poi 3 giornate libere”
Ennio Neri

In un laboratorio artigiano nel cuore della Trexenta, a Guasila, un falegname ha deciso di cambiare le regole. Non si parla di macchine robotizzate o algoritmi: l’innovazione, in questo caso, riguarda il tempo. Marcello Cara, 42 anni, titolare di una falegnameria nella zona industriale di Guasila, ha introdotto la settimana lavorativa di quattro giorni, mantenendo intatti stipendi e carichi di lavoro.

Guasila, il falegname “fan” della settimana corta


L’esperimento è iniziato a luglio, con un semplice annuncio ai suoi due dipendenti: “Dal lunedì al giovedì, poi tre giorni liberi”. Nessun recupero, nessuna clausola nascosta. I colleghi hanno pensato a uno scherzo. Invece, si trattava di un cambio strutturale ispirato a un articolo sulla settimana corta applicata da Lamborghini. “Ho pensato: se funziona con duemila operai, perché non provarci anche in piccolo?”, racconta l’artigiano a L’Unione Sarda.


La nuova organizzazione ha richiesto un’attenta revisione di ritmi e obbiettivi. Le otto ore quotidiane si sono concentrate nella fascia 6:00–14:00, evitando il caldo estivo e favorendo la concentrazione. A fine mese, la falegnameria ha rispettato tutte le consegne. Nessun ritardo. Nessun calo nella produttività.
“Abbiamo più tempo per noi e per le famiglie”, dice Carlo Pilloni, 46 anni, di Selegas. “È come avere un weekend allungato ogni settimana.”

Matteo Lai, 24 anni, da Siurgus Donigala, ha trasformato i venerdì in giornate di mare. “Gli amici non ci credevano. Mi chiedevano se il capo cercasse altri operai!”, scherza. Marcello Cara non parla di rivoluzione, ma di equilibrio: “Se l’azienda va bene e i lavoratori stanno meglio, allora lavorare meno serve a lavorare meglio”. Un esempio concreto, nato lontano dai grandi centri, che potrebbe ispirare altri piccoli imprenditori.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy