Al centro di Cagliari in 20 minuti: ecco la nuova 554 con metro, parchi e piste ciclabili
Al centro di Cagliari in 20 minuti: ecco la nuova 554 con metro, parchi e piste ciclabili. Una rivoluzione nella mobilità metropolitana potrebbe presto interessare la strada statale 554, arteria nevralgica che ogni giorno sostiene il peso di oltre 70mila veicoli e che oggi si trova al centro di un progetto ambizioso di riqualificazione urbana, ambientale e infrastrutturale.
E’ in una mozione bipartisan (primi firmatari Truzzu, Fdi e Deriu, Pd) depositata in consiglio regionale e che presto sarà presentata in aula.
La SS 554, nata per garantire scorrimento veloce e distribuzione equilibrata dei flussi veicolari nella conurbazione cagliaritana, ha perso nel tempo la sua vocazione originaria. Oggi è una delle strade più trafficate e pericolose d’Italia, soffocata da ingorghi quotidiani, semafori e intersezioni a raso. Il risultato è un alto tasso di incidentalità, livelli crescenti di inquinamento e disagi per i comuni attraversati: Cagliari, Monserrato, Selargius, Quartu Sant’Elena e Quartucciu.
Eppure, da oltre 15 anni, esiste un Accordo di Programma Quadro per la sua messa in sicurezza e adeguamento, con investimenti superiori ai 230 milioni di euro. Dopo lunghi ritardi, frizioni istituzionali e richieste di modifica, la svolta sembra finalmente possibile. Il Ministero ha accolto nel 2020 la richiesta dei comuni di declassare il tracciato da strada extraurbana (tipo B) a strada urbana (tipo D), almeno nella sua parte orientale. Nel 2021 è stato nominato un commissario straordinario, il Presidente della Regione, per accelerare le procedure.
Il Corridoio Golfo degli Angeli
Ora, grazie alla sinergia tra Anas, Rfi e la Città Metropolitana, prende forma un progetto integrato che supera la sola dimensione stradale. Il cuore dell’idea è la creazione del “Corridoio Golfo degli Angeli”: un viale multifunzionale che combina la nuova viabilità con una linea ferroviaria veloce da Quartu Sant’Elena all’aeroporto di Elmas, con fermate a Selargius e Monserrato, e un servizio ad alta efficienza che consenta di raggiungere piazza Matteotti in venti minuti.
In questa visione, la SS 554 sarà divisa in due tratti funzionali: orientale, urbano, con piste ciclopedonali, parchi e servizi; occidentale, extraurbano, destinato al traffico di lunga percorrenza. Il tutto si collegherà all’hub intermodale del centro di Cagliari, integrando gomma, rotaia e mobilità dolce.
A novembre 2023 si è tenuto il primo tavolo tecnico congiunto presso RFI. Ora la palla passa alla Regione, che insieme all’assessorato ai Lavori Pubblici è chiamata a guidare il cambiamento. L’obiettivo è chiaro: trasformare un’arteria congestionata in un asse moderno, sostenibile e sicuro.