Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Voli carissimi per la Sardegna: “L’Europa vieti gli algoritmi alle compagnie aeree”

Tariffe folli per raggiungere la regione, ennesima estate con la beffa: sos a Bruxelles
Paolo Rapeanu
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82

CARO-VOLI IN SARDEGNA: ANTITRUST SI APPELLA A COMMISSIONE UE PER PROIBIRE GLI ALGORITMI

ADICONSUM: UE DEVE VIETARE DEL TUTTO ALGORITMI PER LA FISSAZIONE DI PREZZI E TARIFFE

"Bene i nuovi sviluppi della vicenda caro-voli in Sardegna, ma temiamo che anche questa nuova mossa dell’Antitrust non riuscirĆ  a risolvere le problematiche che attanagliano gli utenti del trasporto aereo".

Lo afferma Adiconsum Sardegna, commentando il confronto avviato dall'AutoritĆ  con la Commissione Ue in tema di tariffe aeree.

ā€œSono anni che Adiconsum Sardegna denuncia l’escalation dei prezzi dei voli per l’isola in occasione delle vacanze estive o Pasqua o Natale, e tutte le indagini Antitrust non hanno sortito alcun effetto".

"I cittadini che vogliono raggiungere la Sardegna devono sottostare a tariffe aeree proibitive e in costante crescita – spiega il presidente Giorgio Vargiu – Lascia perplessi che il focus dell’Antitrust sia su trasparenza e comparazione dei prezzi. il vero problema DEI VOLI PER LA sARDEGNA ĆØ l’utilizzo di algoritmi da parte delle compagnie aeree per la fissazione dei prezzi".

LEGGI ANCHE: Sardegna impossibile in estate, voli a prezzi choc: ā€œCosta meno uno scalo intercontinentaleā€

Prezzi "che vengono definiti non sulla base dei reali costi sostenuti dai vettori, ma del bisogno dei cittadini. ƈ come se il prezzo di una bibita fosse stabilito dal venditore sulla base della sete dell’acquirenteā€ – denuncia Vargiu.

ā€œCi chiediamo quali siano i poteri di Antitrust e Commissione Ue sul tema, e quali misure possano adottare per affrontare il problema, visto che finora non si ĆØ riusciti a contrastare il fenomeno del caro-voli con la giustificazione che in un mercato libero non ĆØ possibile intervenire sulla definizione di prezzi e tariffe – prosegue Vargiu – Unica possibilitĆ  per tutelare realmente i consumatori e bloccare sul nascere le speculazioni ĆØ che l’Ue vieti del tutto l’utilizzo di algoritmi da parte degli operatori per la fissazione di prezzi e tariffeā€.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy