Cagliari, multati 750 incivili dei rifiuti
Il Comune di Cagliari ha effettuato circa 3mila interventi per contrastare lāemergenza dellāabbandono dei rifiuti: colpiti 750 incivili. Nel primo trimestre del 2025 sono state emesse giĆ 250 sanzioni per conferimenti scorretti, e tra aprile e giugno altre 500. Sono stati inoltre scovati sessanta “furbetti” proprio mentre stavano abbandonando sacchi ricolmi di rifiuti. “Questi numeri dimostrano lāimpegno dellāamministrazione per rendere la cittĆ più pulita”, afferma l’assessora comunale all’Ambiente, Luisa Giua Marassi.
Per sensibilizzare i cittadini, il Comune sta distribuendo diecimila opuscoli informativi, gli “ecobolari”, ma non solo. Oltre alla volontĆ di raggiungere lā80% della raccolta differenziata, ecco i manifesti. “Saranno messi sulle strade e in parallelo ci sarĆ un’attivitĆ di comunicazione sui social e sul sito del Comune, oltre che sui bus Ctm e online con dei pubbliredazionali”.
Con lāarrivo dei turisti, si registra un aumento di rifiuti, quindi il Comune ha attivato unāisola ecologica mobile dedicata esclusivamente alle attivitĆ extra alberghiere. Sono stati avviati confronti con gli operatori per sensibilizzarli a fare una corretta differenziazione dei rifiuti anche allāinterno delle strutture.
Per quanto riguarda i commercianti, "il rapporto ĆØ basato sulla collaborazione, non sulla punizione", assicura l'assessora. "Si chiede loro di contribuire al decoro della cittĆ , evitando di lasciare i mastelli allāesterno dei locali tutto il giorno. Alcuni operatori ci hanno detto di avere difficoltĆ a causa delle dimensioni ridotte dei locali, e stiamo affrontando le situazioni caso per caso".
Infine, sono in corso interventi al Poetto per migliorare la gestione dei mastelli e mantenere il litorale più pulito: "Per consentirlo apporteremo una modifica al Puc".