Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Spiagge a misura di bambino: Poetto di Cagliari e Quartu al top in Italia

Sul litorale cagliaritano sventola la bandiera verde: è l’ideale per i bimbi che vogliono nuotare in sicurezza
Ennio Neri

La bandiera verde, assegnata alle spiagge italiane, a misura di bambino, premia anche il Poetto, sia di Cagliari che di Quartu.

La bandiera verde sventola al Poetto. La Sardegna si conferma una delle mete ideali per le famiglie con bambini. Con le sue acque trasparenti, i fondali bassi e le spiagge attrezzate, l’isola guadagna un posto di rilievo nell’elenco delle Bandiere Verdi 2025, il riconoscimento attribuito dai pediatri alle località marine più adatte ai più piccoli. A livello nazionale, sono 158 le spiagge selezionate da oltre 3.000 pediatri italiani e stranieri. Tra queste, ben 16 si trovano in Sardegna, confermando l’attenzione dell’isola verso le esigenze delle famiglie. 

Cagliari e il suo litorale contribuiscono con due spiagge che da anni si distinguono per qualità e servizi: Poetto e Quartu . Qui, il mare mantiene una profondità graduale, ideale per i bambini che vogliono giocare e nuotare in sicurezza. Oltre all’acqua limpida, le spiagge offrono ampio spazio tra gli ombrelloni, stabilimenti balneari attrezzati e la presenza costante di bagnini qualificati. Il Poetto, ad esempio, è uno dei simboli di Cagliari: lunga distesa di sabbia bianca, piste ciclabili, parchi giochi e locali per famiglie creano un ambiente ideale anche fuori dall’acqua. 

Secondo i criteri stabiliti per l’assegnazione delle Bandiere Verdi, una spiaggia deve garantire acqua pulita, fondali sicuri, servizi igienici, possibilità di ristoro e aree gioco. E la Sardegna, con la sua varietà di litorali, riesce a rispondere a tutte queste esigenze. Da Santa Teresa di Gallura a Tortolì, da San Teodoro a Carloforte, l’intera isola offre un’ampia scelta per chi cerca un’estate serena e divertente con i propri figli. 

Lo studio dei pediatri

I riconoscimenti non nascono da operazioni commerciali o promozionali: ogni località viene selezionata in base alle segnalazioni dei pediatri, che valutano le condizioni reali e quotidiane delle spiagge. Il progetto, nato nel 2008 grazie al professore Italo Farnetani, prosegue ogni anno con nuove analisi e con l’obiettivo di garantire vacanze sicure e serene alle famiglie. «Le scelte non dipendono da sponsor, ma solo dalla professionalità dei medici», sottolinea Farnetani, anche presidente dell’International Workshop of Green Flags.

 Nel 2025, oltre all’Italia, anche altre otto località fuori dai confini nazionali ricevono il riconoscimento, mentre in Italia la Calabria guida la classifica con 21 Bandiere Verdi, seguita da Sicilia (18) e Sardegna (16). Ma se si considera la densità delle spiagge segnalate, primeggia l’Abruzzo. 

Intanto, per rispondere all’aumento delle presenze straniere, il decalogo per la sicurezza dei bambini al mare viene tradotto anche in francese e tedesco, affiancando le versioni già disponibili in inglese e spagnolo.

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy