Cantiere green
Verso un Nuovo Polmone Verde nel Cuore di Cagliari, un maxi parco: tra l’Orto dei Cappuccini, giardini universitari, Anfiteatro romano, Orto botanico e spazi verdi del San Giovanni di Dio e dell’ex Ospedale militare, da viale Merello a piazza Yenne.
LEGGI ANCHE: Cagliari, rinasce Sant’Elia: al via i lavori per Parco degli Anelli e lungomare
L’amministrazione comunale di Cagliari e l’Università degli Studi di Cagliari stanno collaborando a un ambizioso progetto di riqualificazione urbana e ambientale, volto alla creazione di un unico grande parco urbano.
L’area interessata dall’intervento si articola in due zone distinte: una del Comune, identificabile con l’Orto dei Cappuccini, e una seconda, attigua, di proprietà universitaria. Il progetto si propone tre principali finalità: la prima un parco urbano unitario, che inglobi l’Orto dei Cappuccini, i giardini universitari e le aree attualmente vietate.
La seconda: eliminare le barriere urbane che interrompono la continuità pedonale, favorendo un collegamento verde tra viale Merello e viale Sant’Ignazio. Infine valorizzare il patrimonio archeologico e naturalistico, mettendo a sistema il nuovo parco con l’Orto Botanico e l’Anfiteatro Romano per dar vita a un grande complesso verde, turistico e culturale che, collegandosi all’area verde del San Giovanni di Dio e dell’ex ospedale militare, arriva fino a piazza Yenne e al corso Vittorio Emanuele II.
L’Orto dei Cappuccini è una storica area verde, nata sul finire del XVI secolo come orto dell’omonimo convento, e rappresenta l’inizio a Cagliari del maxi parco previsto. Originariamente dedicato alla coltivazione di erbe officinali e ortaggi, conserva tuttora importanti testimonianze archeologiche, tra cui cisterne romane collegate a canalette esterne visibili. Dopo una lunga fase di abbandono, il parco è stato restituito alla cittadinanza nel 2016 e rappresenta oggi uno dei luoghi verdi di maggior pregio nel quartiere Tuvixeddu/Tuvumannu, pur essendo una delle pochissime aree verdi della zona.
Il progetto a blocchi, Cagliari sempre più green
Negli ultimi anni, l’Orto è stato oggetto di numerosi interventi di valorizzazione: dal consolidamento del costone roccioso al restauro dei muraglioni, fino all’estensione delle superfici fruibili. Attualmente è accessibile da due ingressi: uno principale in viale Merello e un secondo, carrabile, da vico I Merello. L’ultima porzione dell’area, recentemente interessata da opere di giardinaggio, si trova in posizione strategica tra il parco e i giardini universitari.
I Giardini Universitari Si estendono dal confine con l’Orto dei Cappuccini fino a via Don Bosco e sono accessibili dal piazzale antistante il Dipartimento di Scienze Biologiche. Costeggiano gli edifici della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche e sono utilizzati prevalentemente dagli studenti. Tuttavia, l’area necessita di interventi di manutenzione.
Gli Interventi Previsti Pulizia dell’area da vegetazione infestante e massi, livellamento dei suoli e realizzazione di gradoni, recupero e messa in sicurezza delle mura perimetrali e delle cisterne romane, realizzazione di percorsi pedonali in materiale drenante con staccionate in legno, ripristino e ampliamento delle aree relax e fitness. Nuovo ingresso da via Don Bosco, installazione di illuminazione led alimentata col fotovoltaico, bagni pubblici e bar.
Un Nuovo Spazio per la Comunità Il progetto di riqualificazione rappresenta “una straordinaria opportunità per ridare valore a un’area storica e poco conosciuta, trasformandola in un luogo di aggregazione, cultura, benessere e sostenibilità. La futura integrazione con gli altri poli verdi e culturali della città restituirà a Cagliari un grande parco urbano all’altezza delle più moderne visioni di vivibilità urbana”, si legge nei documenti approvati dal Comune.