Marco Travaglio torna a Cagliari: doppio appuntamento al Teatro Massimo con āI Migliori Danni della nostra vitaā
Dopo il successo dello scorso autunno a Sa Manifattura, in occasione della commemorazione dei 40 anni dalla morte di Enrico Berlinguer, Marco Travaglio torna a Cagliari con un nuovo e attesissimo spettacolo teatrale. Il celebre giornalista, scrittore e direttore de Il Fatto Quotidiano sarĆ protagonista di due serate al Teatro Massimo, martedƬ 6 e mercoledƬ 7 maggio alle 21, nellāambito della stagione di grande prosa del CeDAC ā Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo.
Lo spettacolo, intitolato āI Migliori Danni della nostra vitaā, ĆØ un one man show scritto e interpretato da Travaglio, con scenografie di Giorgia Ricci, direzione della fotografia a cura di Mauro Ricci e il supporto tecnico di Giordano Gelati. Prodotto da Loft Produzioni in collaborazione con la SocietĆ Editoriale Il Fatto e distribuito da EpochĆ©Arteventi, il monologo ripercorre in chiave satirica e pungente gli ultimi 15 anni della storia politica italiana.
Lo spettacolo
Tra ironia e documenti ufficiali, Travaglio a Cagliari al pubblico un affresco impietoso, ma anche ricco di spunti di riflessione, sullāItalia del Terzo Millennio: dalla caduta dei governi Conte alla nomina di Mario Monti, fino allāascesa di Giorgia Meloni, in un viaggio che tocca crisi economiche, terremoti politici e le trasformazioni della societĆ italiana e internazionale. Il titolo dello spettacolo, che richiama una celebre canzone di Renato Zero, ĆØ giĆ un programma: un racconto acuto dei āmiglioriā ā cosƬ definiti con amara ironia ā che hanno segnato la vita politica del Paese.
Tra citazioni, cronache giornalistiche e social media, Travaglio ricostruisce una narrazione che punta il dito sui meccanismi di potere, spesso in contrasto con la volontĆ popolare, denunciando come il voto degli italiani sia stato āribaltatoā ogniqualvolta si sia tentato un vero cambiamento.
Lo spettacolo, come da tradizione, si sviluppa in quasi tre ore di racconto serrato e coinvolgente, con una scenografia minimalista che concentra tutta lāattenzione sulle parole e sul contenuto, alternando momenti comici a passaggi più intensi e provocatori.
Anche questo nuovo tour si sta confermando un successo: tutto esaurito in ogni tappa, e a Cagliari sono attesi oltre 1.500 spettatori nelle due serate. Un appuntamento imperdibile per chi ama la satira politica, lāapprofondimento giornalistico e il teatro dāimpegno civile.