Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Quartu, scacco agli incidenti nel centro storico: percorsi pedonali tracciati in decine di strade

Impossibile realizzare marciapiedi nelle viuzze strette sulle quali, spesso, affacciano case campidanesi. Il Comune corre ai ripari con un mega programma di tracciamento di segnaletica: “Meno disagi per disabili, famiglie coi passeggini e tutti i pedoni”
La Redazione

Nuovi percorsi pedonali per mettere in sicurezza i pedoni anche laddove le sedi stradali non consentono la creazione di marciapiedi, in particolare nel centro storico. Una novità introdotta tramite ordinanza dirigenziale del settore Polizia Municipale – Mobilità e Traffico e subito materialmente avviata affinché possa beneficiarne la mobilità pedonale. Preso atto che in alcune strade cittadine si creavano situazioni di reale pericolo a causa delle limitate dimensioni delle sedi stradali, l’Amministrazione ha ritenuto necessario intervenire subito. La riqualificazione del centro storico, infatti, passa anche da un programma operativo finalizzato a dare concretezza all’istituzione di nuovi percorsi pedonali. Già negli anni scorsi si era deciso di intervenire tracciando diversi percorsi in città, interessando le vie La Marmora, Cavour, Umberto I, Regina Margherita, Eleonora D’Arborea, Pola, Mori, Dante, Martini, Regina Elena, Zara, Cagliari, Bonaria e Marconi. Ora il completamento dell’intervento, con altri camminamenti che saranno raccordati agli attraversamenti pedonali esistenti e di nuova realizzazione. Anche i nuovi tracciati saranno separati dalla carreggiata mediante striscia bianca continua. Nel dettaglio, sono interessate le vie Trieste (lato sinistro) nel tratto compreso tra via Mori e via Manno, Roma (lato sinistro) nel tratto compreso tra via Garibaldi e il civico 2 e tra il civico 1 e Piazza Azuni, Mameli (lato sinistro) nel tratto compreso tra via Pola e via Manara, Montenegro (lato sinistro) nel tratto compreso tra via Manara e via XX Settembre, e Mori (lato sinistro) nel tratto compreso tra via Pola e piazza IV Novembre/via Trieste. La realizzazione dei percorsi è stata già avviata, partendo appunto dalla via Trieste, e prevede anche un coinvolgimento dei cittadini residenti. Il programma dei lavori permetterà di garantire più ordine alla mobilità pedonale quartese, riducendo i disagi delle persone disabili e di chi circola con i passeggini per i propri bimbi, ma assicurando anche maggiore sicurezza agli altri pedoni che si muovono in città.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy