Promosso dal comune di Quartu, anche quest’anno, un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata della Memoria, tra momenti di riflessione e di commemorazione.
Le celebrazioni si sono aperte alle 9.30 in piazza Azuni per lāomaggio floreale davanti alla targa dedicata appunto alla Giornata della Memoria, installata e inaugurata qualche anno fa proprio dallāattuale Amministrazione. La Presidente del Consiglio Rita Murgioni insieme allāAssessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta hanno riposto una mazzo di rose sulla lastra in marmo con incisa la frase di Primo Levi āSe comprendere ĆØ impossibile, conoscere ĆØ necessario”. Presente anche il Sindaco Graziano Milia e una folta delegazione della Giunta e del Consiglio comunali.
La mattinata di iniziative ĆØ proseguita poi in piazza 28 Aprile, a partire dalle 10, con il coinvolgimento di centinaia di studenti delle scuole cittadine, in rappresentanza degli Istituti Comprensivi Statali n. 4, 5 e 6, nonchĆ© dellāIstituto Tecnico Primo Levi.
āNoto sempre grande partecipazione da parte dei ragazzi alle iniziative proposte dall'Amministrazione Comunale e la folta presenza di oggi ĆØ lāennesima testimonianza di una comunitĆ unita e solidale, capace anche di stringersi in occasioni importanti come la Giornata della Memoria - il commento dellāAssessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta -. Il nostro impegno mira a trasmettere il valore della memoria e del rispetto. E oggi lo stanno dando anche le nuove generazioni, lo stanno dimostrando con la loro presenza, a fianco all'istituzione comunale. Per noi ĆØ un grande piacere ed ĆØ anche motivo di orgoglio ritrovarci qui; non siamo solo una comunitĆ che condivide un passato e un presente, ma anche un futuro. Siamo convinti che celebrare occasioni come questa assieme ai ragazzi porti un grande contributo per la costruzione di una societĆ migliore".
āLa Giornata della Memoria ci ricorda lāimportanza di tenere un faro puntato su una tragedia come quella dellāolocausto, che ha creato moltissime vittime, peraltro nell'indifferenza di tante persone che hanno scelto di voltarsi dall'altra parte, lasciando cadere la societĆ in un baratro tra i più nefasti che la storia abbia conosciuto - ha spiegato la Presidente del Consiglio Rita Murgioni -. Una pagina buia che non possiamo dimenticare, ci deve rimanere ben impressa, perchĆ© onorare la Giornata della Memoria significa anche scegliere il nostro futuro, anzi il futuro delle nuove generazioni. Nessuno può dimenticare; trasmettere ai giovani il ricordo di quello sterminio diventa anzi impellente perchĆ© saranno proprio loro i custodi della pace, le sentinelle di questo bene prezioso".