Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, un aiuto per i popoli in difficoltà: tutto pronto per la “Campagna Tende”

Tutto pronto per la Campagna Tende della Fondazione AVSI: un importante lavoro di aiuto per tanti Paesi, dal Libano alla Palestina, insieme a Uganda, Ucraina, Camerun ed Ecuador. Importante appuntamento a Cagliari previsto per l’inizio del 2025.
La Redazione

Al via anche quest’anno la “Campagna Tende”, organizzata dalla Fondazione AVSI, con centinaia di eventi in Italia e all’estero, e che vedranno anche Cagliari teatro di un importante appuntamento.“Educazione è speranza” è il titolo del tema di questo 2024/2025. Libano, Uganda, Ucraina, Camerun, Palestina, Ecuador sono i Paesi interessati dal lavoro di aiuto di AVSI, nella top ten delle Ong italiane che solo l’anno scorso è arrivata ad aiutare 8,7 milioni di persone in situazioni di vulnerabilità.

“Educazione è speranza”: il titolo scelto per la Campagna Tende di quest’anno, teso tra due poli. Da una parte l’educazione, che per AVSI è la condizione necessaria per lo sviluppo giusto, sostenibile e duraturo; dall’altra c’è la speranza, ciò che ci tiene in piedi e ci permette di vivere in pienezza in ogni circostanza, anche nelle più drammatiche. 

La Fondazione AVSI lavora da sempre in Paesi feriti da conflitti e crisi, che tendono a cronicizzarsi, per uno sviluppo che non sia qualcosa da imporre dall’esterno e neppure riducibile a una semplice offerta di assistenzialismo. “Lo sviluppo chiede un lavoro comune, è un percorso lungo che si può intraprendere solo insieme e inizia là dove si apre la possibilità di un’educazione vera. Dove, all’interno di una relazione personale, la persona è accompagnata a scoprire la propria dignità irriducibile e il bene che è l’altro. Lo sviluppo per AVSI è possibile solo grazie a un’educazione così intesa che è capace di mettere in moto la persona, anche la più vulnerabile”, spiegano i portavoce della Fondazione.  

Al via dunque la Campagna Tende 2024-25 che invita a sostenere progetti, costruiti su questo approccio educativo, alimentando concretamente, giorno dopo giorno, la speranza di bambini e giovani, donne e uomini, famiglie e comunità.  In Uganda, il Meeting Point International e le Scuole Luigi Giussani sono un luogo di educazione continua per centinaia di bambini e ragazzi. In Ecuador, Fundación Sembrar sostiene i rifugiati venezuelani, offrendo loro accoglienza, integrazione e formazione. In Camerun, il Centro Edimar si prende cura dei giovani più in difficoltà e li accompagna a ritrovare il loro posto nella comunità. Anche in Italia, l’Associazione Emmaus accoglie chi fugge dalla guerra, portando conforto e opportunità di crescita. In Terra Santa, i programmi educativi del Patriarcato di Gerusalemme sono una risorsa fondamentale per le nuove generazioni di palestinesi. E infine, in Libano, precipitato ancora una volta in una crisi profonda, il Centro Fada2i promuove attività educative nel Sud che permettono di sperare ancora che l’attuale emergenza lascerà un giorno spazio a pace e ricostruzione. 

La Campagna Tende si articola, come ormai da decenni, in Italia e nel mondo, in una serie di eventi e incontri nelle scuole, nelle aziende, nelle università, nei luoghi del tempo libero, nelle parrocchie. A Cagliari una prima iniziativa sarà un “Aperitivo Solidale” che si svolgerà il 3 gennaio presso l’Hotel Villa Fanny. L’evento avrà come obiettivo far conoscere le iniziative di Avsi in Libano.In primavera sono previste altre iniziative che verranno definite entro il prossimo mese di gennaio.
“Auspichiamo che l’incontro a sua volta ne generi altri, per ricordarci che tutti possiamo concorrere, ognuno per come può, a uno sviluppo giusto. Non restiamo spettatori di questa Campagna, diventiamone protagonisti. Educazione è speranza per bambini e famiglie lontane, e per noi”. 

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy