Si apre uno spiraglio per il futuro di 12 vigilantes non armati in servizio, per conto dell’Ersu, nella nuova casa dello studente di viale la Playa a Cagliari e in altre strutture. Sono state ricevute le delegazioni delle 3 sigle dei segretari Cisl, Cgil e Uil. Per l’Ersu il dottor Castiglione che ha ribadito che i fondi ci sono. Appena la Regione nominerĆ il nuovo consiglio di amministrazione e i rispettivi revisori dei conti, verrĆ fatta la variazione di bilancio.
Un secondo dopo, le 12 figure saranno quindi reintegrate. In parallelo, si ĆØ aperto un tavolo di lavoro con la stessa Regione e l’assessora regionale del Lavoro, DesirĆØ Manca.
La vicenda dei vigilantes di Cagliari sull'orlo del licenziamento
Tutto ĆØ partito a luglio con una della Vigilpol spedita a tutti i sindacati a luglio. Meno ore, un taglio anche in unāarea molto vasta che si trova a pochi metri dal parcheggio, incastonato tra viale La Playa e via Riva di Ponente, terra di sbandati.
Più di uno, negli ultimi mesi, ha cercato di entrare nella struttura ma è stato bloccato dai vigilanti non armati.
Nei giorni successivi c'ĆØ stato un primo incontro, alla presenza dellāassessora regionale del Lavoro DesirĆØ Manca e tutti i vari sindacati, più Vigilpol, Mondialpol e Coopservice.
Proprio la Vedetta Mondialpol ĆØ la realtĆ entrata in gioco e, con meno ore di spazio, non ha potuto assorbire tutti gli attuali 21 dipendenti-controllori.
I lavotarori hanno tremato, la lista con i nomi ĆØ giĆ stata preparata. Ma ora, con l'apertura dell'Ersu, il peggio potrebbe presto essere dietro l'angolo. Dita incrociate.