Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, in via Dante passerà la metro: via lo storico camion bar dell’ex Ossigeno

E parte la rivoluzione al Cavalluccio: Baffo e le altre paninoteche si sposteranno in via Lungo saline
Ennio Neri

Passa la metro: via il camion bar all’ex Ossigeno a Cagliari

Passa la metro: via il camion bar all’ex Ossigeno a Cagliari. Il Comune di Cagliari avvia un importante intervento di rigenerazione urbana che coinvolge due aree molto frequentate: gli spazi intorno ai giardini del Cavalluccio Marino nel quartiere Poetto e l’area antistante il centro sportivo dell’Ex Ossigeno, vicino al cimitero monumentale di Bonaria. I tecnici del Comune costruiscono un percorso condiviso all’interno della conferenza di servizi, convocata per definire nuove misure destinate a migliorare sicurezza, decoro e fruibilità degli spazi pubblici.

Le criticità rilevate nelle due aree

Nel tratto che circonda i giardini del Cavalluccio Marino, i flussi estivi di cittadini e turisti aumentano notevolmente. La presenza di parcheggi, viabilità di quartiere, luna park e camion-bar genera confusione, interferenze con la circolazione e un decoro insufficiente.
Anche l’area dell’Ex Ossigeno mostra fragilità importanti. La nuova linea metrotranviaria isola parte dello spazio e rende complessa la movimentazione quotidiana del camion-bar presente da anni. La zona si trova lungo uno degli assi più trafficati della città e richiede interventi puntuali per garantire maggiore sicurezza pedonale.

Le misure previste per il Cavalluccio Marino

Gli uffici comunali propongono una riorganizzazione completa. Il progetto ricolloca gli otto camion-bar in nuovi stalli attrezzati lungo via Lungo Saline, ciascuno da 31,5 mq. La proposta introduce anche un’unica grande area pedonale che unisce giardinetti e zona pavimentata, separando i percorsi viabilistici e migliorando la sicurezza del pubblico.
Il piano prevede l’installazione di nuovi servizi igienici e consente ai concessionari di parcheggiare i mezzi a margine del marciapiede dopo l’attività, così da evitare il transito dei camion-bar in una zona frequentata dai bambini. Gli operatori dovranno garantire mezzi sempre rimovibili e stalli liberi in occasione delle periodiche pulizie integrali.

Le decisioni per l’area Ex Ossigeno

Il Comune introduce soluzioni simili anche per l’ambito vicino a via Dante. Il concessionario del camion-bar potrà sostare in uno spazio dedicato da 21 mq accanto al marciapiede, senza attraversare i binari della metrotranvia. L’intervento include un nuovo servizio igienico e richiede mezzi idonei alla rimozione immediata in qualunque momento.

Prescrizioni ambientali e pareri favorevoli

Le varie strutture tecniche del Comune, la Soprintendenza e il Servizio tutela del paesaggio esprimono pareri favorevoli con alcune prescrizioni: distanza di sicurezza dagli alberi, divieto per gli operatori di interagire con le aree verdi e obbligo di corretta gestione dei rifiuti. La Polizia Locale autorizza gli stalli a condizione di una chiusura temporanea del traffico durante l’attività commerciale.

Una decisione condivisa

La conferenza di servizi conclude i lavori con esito favorevole e consolida un percorso che mira a restituire ai cittadini due aree più funzionali, più sicure e più ordinate. Il Comune sceglie così di accompagnare la crescita urbana con interventi puntuali e coordinati, capaci di migliorare la vita quotidiana di residenti, famiglie e turisti.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy