Alla Biennale di Venezia una monumentale installazione sonora ispirata a Pinuccio Sciola: āLithic Chordsā incanta con pietra, suono e architettura
Alla Biennale di Venezia una monumentale installazione sonora ispirata a Pinuccio Sciola: āLithic Chordsā incanta con pietra, suono e architettura. Allāinterno della 19ĀŖ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, la pietra si fa musica, architettura e memoria. Ć il cuore pulsante di āLithic Chords / Corda Liticaā, unāinstallazione monumentale ispirata alle intuizioni del maestro sardo Pinuccio Sciola, celebre in tutto il mondo per le sue āPietre Sonoreā. Collocata nel suggestivo spazio dellāArsenale, lāopera si estende per 21 metri, realizzata con avanzi di pietra e acciaio, in una composizione che richiama le corde di uno strumento musicale.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Pinuccio Sciola e un team interdisciplinare composto dallāarchitetto-designer Cristina Morbi (Studio Maetherea), dallāingegnere strutturale Francesco Banchini e dal sound artist Andrea Granitzio. Il risultato ĆØ unāopera interattiva e multisensoriale in cui il visitatore non ĆØ solo spettatore, ma parte attiva di unāesperienza sonora e tattile che celebra la pietra come materiale vivo e risonante.
- Leggi anche Sculture di Pinuccio Sciola impacchettate e flebo: āA San Sperate la cultura ĆØ in luttoā
Il Giardino Sonoro
āĆ un dialogo tra arte, materia e suono ā afferma Tomaso Sciola, vicepresidente della Fondazione ā che prosegue la visione poetica e universale di mio padreā. E proprio come nelle opere del Giardino Sonoro di San Sperate, anche qui la pietra sorprende: vibra, emette suoni, respira. Unāidea rivoluzionaria che Sciola ha perseguito per tutta la vita, trasformando un materiale percepito come rigido e inerte in uno strumento dinamico, quasi organico.
Grazie a un sofisticato sistema interattivo basato sulla prossimitĆ , ogni visitatore può attivare i suoni delle sette pietre che compongono lāinstallazione, generando melodie nascoste e armonie impreviste. āLa musica delle Pietre Sonore ā spiega Granitzio ā definisce lo spazio e rende ciascuno compositore estemporaneoā. Il sistema audio ĆØ stato sviluppato in collaborazione con i docenti Riccardo Sarti e Paolo Pastorino, e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna.
āLithic Chordsā ĆØ un omaggio contemporaneo a un pensiero visionario, capace di unire geologia, arte e architettura in una forma nuova, poetica e vibrante. Un esempio virtuoso di sostenibilitĆ , innovazione e memoria viva.