Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Truffa a BUrcei Truffa a BUrcei

Truffa dell’affitto per la studentessa universitaria: madre e figlia di Burcei raggirate

Ha intascato oltre mille euro anticipati e poi è sparito: denunciato un 18enne
La Redazione

Truffa dell’affitto per la una studentessa: raggirate due persone a Burcei

Truffa dell’affitto per la una studentessa: raggirate due persone a Burcei. I Carabinieri della Stazione di Burcei hanno deferito in stato di libertà un giovane di 18 anni residente a Taranto, ritenuto responsabile di una truffa legata a un affitto universitario online.

La vicenda ha avuto origine alla fine di luglio, quando una casalinga di Burcei ha deciso di aiutare la figlia nella ricerca di una sistemazione abitativa in una città del continente. La ragazza, iscritta al primo anno di università, necessitava di una stanza vicina all’ateneo. Dopo varie ricerche sulle principali piattaforme web, madre e figlia hanno individuato un annuncio particolarmente vantaggioso: un alloggio arredato, dotato di ogni comfort e situato a pochi passi dalla facoltà.

L’inserzionista ha inviato ulteriori fotografie e dettagli dell’appartamento, rendendo la proposta ancora più credibile. Per convincere le due donne a concludere rapidamente l’accordo, il presunto autore della truffa ha parlato di un’altra studentessa pronta a subentrare nell’affitto. Spaventate dall’idea di perdere l’occasione, madre e figlia hanno effettuato un bonifico istantaneo di 1.170 euro, somma che comprendeva il primo mese di locazione, due mensilità di deposito cauzionale e un anticipo per le spese.

Nei giorni successivi, le vittime hanno tentato invano di ricontattare il locatore. La mancata risposta ha fatto emergere la realtà del raggiro e le due donne si sono rivolte ai Carabinieri. Le indagini condotte dai militari hanno portato all’identificazione del giovane presunto responsabile, poi deferito all’Autorità Giudiziaria.

I consigli dei carabinieri

L’Arma dei Carabinieri sottolinea l’importanza della prevenzione e invita i cittadini a seguire alcune regole fondamentali per evitare simili truffe online. Tra i consigli più utili figurano: diffidare da chi richiede somme di denaro con urgenza e tramite bonifici istantanei; non accettare di uscire dai sistemi di tutela offerti dalle piattaforme ufficiali; verificare l’effettiva esistenza dell’immobile con sopralluoghi o agenzie immobiliari; non inviare mai documenti sensibili senza garanzie; conservare tutte le comunicazioni per eventuali segnalazioni.

Le informazioni complete si trovano sul portale istituzionale dei Carabinieri, all’indirizzo: carabinieri.it/consigli/contro-le-truffe.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy