La sfida tra Cagliari e Saint-Étienne per ricordare Gigi Riva.
Il primo trofeo Gigi Riva vede il Cagliari di Pisacane e il Saint-Étienne, lo stesso avversario contro cui, il 16 settembre 1970, Riva segnò una doppietta all’esordio in Coppa dei Campioni.
A distanza di 55 anni, le due squadre si affrontano nuovamente, questa volta all’Unipol Domus, per celebrare il più grande cannoniere italiano di tutti i tempi.
- LEGGI ANCHE: Cagliari Calcio nel mirino degli americani: Ekn Development punta al club e al nuovo stadio
Convocati 25 giocatori, assenti Gaetano e Zortea, quest’ultimo al centro di voci di mercato. Ci sono i nuovi acquisti Borrelli, Mazzitelli e Folorunsho. Quesi ultimi due, però, non rientra nella lista dei giocatori autorizzati a scendere in campo. Semih Kılıçsoy, invece, è in tribuna in attesa dell’ufficializzazione del suo acquisto.Un’ottima occasione per il pubblico di Cagliari, per poter verificare i progressi del nuovo Cagliari di Pisacane.
Prima dell’ingresso in campo, parlano Gennaro Gattuso e Gigi Buffon: “I cagliaritani devono essere orgogliosi, perchè se Gigi Riva si è espresso come ha fatto, è perchè loro lo hanno protetto consentendogli di crescere”, ha detto l’ex portiere della Nazionale.
Cagliari – Saint’Etienne, il primo tempo.
La partita inizia con ritmi lenti. A proporsi in avanti per primo è il Cagliari, col cross di Zappa fuori misura. Al 9′ il primo angolo della partita: è per il Saint-Etienne, ma il cagliari libera facilmente il pallone battuto dalla bandierina.
E’ già l’11’: tutti fermi in campo, tutti in piedi sugli spalti, applauso scrosciante: “Un Gigi Riva, c’è solo un Gigi Riva”, ricorda il coro della curva nord.
Piccoli arriva sul pallone prima del portiere francese, in uscita sulla fascia, ma il suo cross viene intercettato facilmente dalla difesa. Al 35′ Piccoli viene lanciato in contropiede da Luvumbo, ma il suo controllo non è efficace e gli fa perdere un tempo. Il suo tiro tiro viene respinto da Larsonneur. Al 42′ il sant-Etienne taglia in due la difesa del Cagliari. Il pallone filtra traObert e Luperto, e Cardona si trova solo davanti a Caprile, che riesce a respingere il tiro del francese di chiare origini italiane. Al 44′ Deiola e Piccoli stanno arrivando sul pallone davanti al portiere francese. Deiola scocca il tiro: conclusione completamente da dimenticare. Il pallone sbatte sul portiere in uscita, ed esce. Si chiude così un primo tempo, che ha visto il Cagliari passare in vantaggio senza troppa fatica.
I francesi, che militano nella seconda serie francese, sono visibilmente più abanti nella preparazione: esordiranno in campionato il 9 agosto in notturna contro il Laval.
Il Cagliari la sblocca.
Mina blocca con più interventi una offensiva francese. I ritmi continuano a essere lenti e i giocatori soffrono visibilmente il caldo. Al 20′ lampo di Adopo, che raccoglie una respinta della difesa e calcia al volo di piatto sinistro. Cagliari in vantaggio 1 a 0. Dopo soli 5 minuti, time out.
Cagliari – Saint’Etienne, il secondo tempo.
Il secondo tempo inizia come il primo, con ritmi molto lenti e un po’ di leziosità da parte dei giocatori del Cagliari. Mina dribbla ripetutamente un avversario in difesa, Felici sfida un avversario in velocità sulla fascia sinistra, ma il pallone termina sul fondo prima che possa raggiungerlo. Il Cagliari si porta per diversi minuti nella trequarti francese, Deiola conclude la prolungata azione, tirando il pallone fuori.
Pisacane fa i primi cambi al 24′: dentro Pintus per Mina, Vinciguerra per Luvumbo e Borrelli per Felici. Gli esterni adesso sono Piccoli e Vinciguerra, a supporto di Borrelli, punta centrale. Time out, e si riparte. Nulla da segnalare fino al 34: entrano Liteta, Idrissi e Rog, escono Obert, Prati e Deiola. Ancora niente da segnalare fino al 43′. Entra Di Pardo per Zappa. Piccoli ci prova da calcio di punizione, tiro forte, ma troppo alto. Collu della sezione di Cagliari fischia la fine. Il Cagliari vince il primo Trofeo gigi Riva.
Non sono emerse grandi indicazioni per Pisacane: il Cagliari non ha ancora terminato la preparazione precampionato, i giocatori sono visibilmente “imballati“, e il confronto con una squadra più avanti nella preparazione ha fatto emergere la differenza.
Il tabellino.
CAGLIARI:
Caprile, Luperto, Adopo, Deiola (cap.), Prati, Mina, Zappa, Obert, Luvumbo, Piccoli, Felici
Allenatore: Fabio Pisacane
A disposizione: Ciocci, Iliev, Pintus, Idrissi, Di Pardo, Vinciguerra, Bolzan, Veroli, Rog, Littera, Cavuoti, Borrelli
SAINT-ÉTIENNE:
Larsonneur (cap.), Jaber, Cardona, Appiah, Tardieu, Old, Lamba, Boakye, Bernauer, Moueffek, Traore
Allenatore: Eirik Horneland
A disposizione: Maubleu, Nade, Duffus, Miladinovic, El Jamali, Miladinovic, Gadegbeku, Owusu
RETI: 20′ Adopo (C),
Arbitro: Giuseppe Collu (Cagliari)
Assistenti: Khaled Bahri (Sassari), Andrea Niedda (Ozieri)
La serata celebrativa.
Il torneo Gigi Riva sarà un appuntamento annuale. In occasione della prima edizione, il CT della nazionale Gennaro Gattuso, accompagnato dal capo delegazione, Gianluigi Buffon, e dal coordinatore delle nazionali giovanili, Maurizio Viscidi hanno fatto visita al Crai Sport Center di Assemini.
La delegazione azzurra – accolta dal consigliere d’amministrazione, Nicola Riva, con il direttore sportivo Guido Angelozzi, Andrea Cossu dell’area scouting e dal team manager della prima squadra, Alessandro Steri – ha assistito all’allenamento di rifinitura, soffermandosi a lungo poi con mister Pisacane e il suo staff.
Nel prepartita intrattenimento musicale con dj set, e musica dal vivo: la cantautrice sarda Chiara Effe ha cantato il brano “Undici”, dedicato a Gigi Riva. Infine, trio internazionale composto da James Maddock, Brian Mitchell e Alex Valle, che eseguiranno una versione in inglese di “Andrea” di Fabrizio De André
