Sì al primo treno a idrogeno sulla tratta Monserrato-Mandas-Isili.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessora dei Trasporti Barbara Manca, ha approvato l’intervento per la fornitura di due nuovi treni a idrogeno.
Uno è destinato a calcare le rotaie da Monserrato a Isili, pssando anche per Mandas.
L’investimento complessivo è di 29,25 milioni di euro, previsto dalla Legge di Stabilità 2025.
“Si tratta di un nuovo tassello della strategia regionale per la decarbonizzazione della rete ferroviaria a scartamento ridotto, già delineata con la delibera della Giunta regionale 38/78 del 2022.
E in piena coerenza con il Green Deal europeo e con la Strategia per la Mobilità Sostenibile e Intelligente”, spiegano dal palazzo di viale Trento a Cagliari.
Treno a idrogeno Monserrato-Mandas-Isili
I treni a idrogeno sono stati individuati per sostituire progressivamente i convogli diesel sulle linee a scartamento ridotto della Sardegna, offrendo una soluzione di trasporto a emissioni zero, sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia.
Ogni convoglio è in grado di raggiungere i 100 km orari, ospita circa 80 posti a sedere (di cui 15 strapuntini) e oltre 80 posti in piedi.
+dispone di toilette a circuito chiuso accessibile a persone con mobilità ridotta, aree multifunzionali per bici e bagagli, climatizzazione.
Ancora: wifi a bordo, prese per la ricarica delle e-bike, sistemi di localizzazione, informazione passeggeri, videosorveglianza interna ed esterna.
I due nuovi treni finanziati con la deliberazione odierna non sono ancora oggetto di gara, ma presenteranno caratteristiche analoghe a ciò che prevede l’attuale accordo cuadro.
“Con questo intervento – afferma l’assessora Manca – la Regione conferma la volontà di promuovere una rete ferroviaria sempre più moderna, sostenibile ed efficiente”.
I treni a idrogeno rappresentano una svolta “non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico e tecnologico, contribuendo alla transizione ecologica e aprendo nuove prospettive occupazionali nel settore”.
L’Arst è stazione appaltante per l’intervento e l’attuazione operativa.
Esulta, e ne ha ben donde, anche il sindaco di Mandas, Umberto Oppus: “Giornata di notizie importanti per Mandas, la linea ferroviaria Monserrato-Isili e per tutto il territorio”:
“A settembre è previsto l’avvio ufficiale dei lavori per la realizzazione della centrale di produzione, deposito e distributore di idrogeno per treni e autobus”.
“Ad ottobre è previsto avvio dei lavori di automatizzazione della linea ferroviaria Monserrato Mandas Isili per arrivare entro il 2026 al Centro Unico di controllo”.
“Investimento per la nostra linea di quasi 40 milioni di euro (consegna dei lavori dicembre 2026)”.
“Siamo in attesa di conoscere i tempi di chiusura dei lavori sulle ferrovie turistiche Mandas Sorgono e Mandas Arbatax dove si stanno spendendo 32 milioni di euro”, ricorda Oppus.
“Se pensiamo poi che lo scorso anno sono entrati in esercizio i 7 treni Stadler costati 35 milioni di euro si capisce la portata degli investimenti in corso”.
“Dobbiamo lavorare tutti insieme per un grande sogno di far si che Cagliari e il suo hinterland siano sempre più vicini al territorio”.
“Lavoriamo adesso per stabilizzare tutti i dipendenti che, a linea automatizzata, potranno essere utilizzati per altri lavori in ferrovia”.