Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Transgender Day, a Cagliari illuminato il Palazzo del Consiglio regionale

L’edificio di via Roma brillerĆ  con luci azzurre, rosa e bianche, i colori della bandiera trans, per le vittime della transfobia
La Redazione

Transgender Day a Cagliari: illuminato il Consiglio Regionale

Cagliari sceglie ancora una volta di dedicare un gesto simbolico ma potente alla comunitĆ  trans. Questa sera il Palazzo del Consiglio regionale brillerĆ  con luci azzurre, rosa e bianche, i colori della bandiera trans, per celebrare il Transgender Day of Remembrance. La ricorrenza, osservata in tutto il mondo, onora le vittime della transfobia e ribadisce il diritto alla dignitĆ , alla sicurezza e alla visibilitĆ  per tutte le persone trans.

La richiesta dell’associazione Queer

L’iniziativa nasce da una richiesta formale dell’associazione sarda Queer di Cagliari, che promuove da anni attivitĆ  culturali e sociali legate ai diritti LGBTQ+. L’associazione ha chiesto al Consiglio regionale un gesto di vicinanza e solidarietĆ  verso una comunitĆ  che affronta ancora violenze, discriminazioni e marginalizzazione. Il palazzo istituzionale risponde con un sƬ immediato e sceglie di illuminare la facciata per l’intera serata.

Un segnale che parla alla cittĆ 

La scelta di illuminare uno dei simboli della politica sarda vuole rafforzare un messaggio chiaro: la comunitĆ  trans esiste, vive, crea, lavora e chiede rispetto. Le luci colorate assumono un valore che va oltre la commemorazione e dialogano con cittadini, associazioni, studenti, famiglie e istituzioni.
Il Transgender Day of Remembrance invita ogni anno a riflettere sull’impatto della violenza motivata dall’identitĆ  di genere. La cittĆ  riconosce questa esigenza e risponde con un gesto visibile nello spazio pubblico, in uno dei luoghi più significativi della vita democratica regionale.

Memoria, consapevolezza e diritti

Le iniziative come questa alimentano un percorso più ampio. L’associazione Queer, insieme ad altre realtĆ  del territorio, sta costruendo un calendario di eventi dedicati alla memoria e all’informazione. L’illuminazione del Palazzo del Consiglio regionale diventa quindi parte di un impegno collettivo che rafforza la cultura del rispetto e della tutela delle differenze.
La città vuole mostrarsi accogliente e inclusiva. Le luci di questa sera non rappresentano solo una ricorrenza, ma una promessa che punta verso una società più giusta, dove nessuno debba temere per la propria identità.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy