Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Tari, magro contentino per la Sardegna: cala solo a Cagliari, “salassi” a Sassari a Nuoro

La tassa sui rifiuti regala pochi sorrisi e più portafogli leggeri soprattutto al nord: tutti i dati
Paolo Rapeanu

La Tari in Sardegna cala solo a Cagliari, a Nuoro e Sassari si registrano anche aumenti sostanziosi

Nel 2025, la spesa media nazionale per la gestione dei rifiuti urbani è pari a 340 euro all’anno, in aumento del 3,3% rispetto al 2024 (329 euro). Le tariffe crescono – in misura differente – in tutte le regioni, ad eccezione di Molise, Valle d’Aosta e Sardegna, e in ben 95 dei 110 capoluoghi di provincia.

In Sardegna una famiglia paga in media 348 euro, -0,6% rispetto al 2024 quando spendeva 350 euro. I dati sono di CittadinanzAttiva. Oristano è meno cara con una tariffa media di 296 euro.

LEGGI ANCHE: Emergenza plastica, tutta la Sardegna rischia un clamoroso stop alla raccolta

Tari in Sardegna, bolletta poco più leggera a Cagliari e pesante a Sassari e Nuoro

Ma i sorrisi sono ben pochi. L'unico calo netto si registra a Cagliari, dove si passa dai 365 euro in media scuciti per la Tari nel 2024 ai 330 per l'anno in corso. A Nuoro c'è invece un rialzo che sfiora il 2%, mica noccioline: da 330 a 336 euro.

Chi invece non può sorridere assolutamente è Sassari: la seconda città della Sardegna segna un rialzo del 5,2%, passando da 315 a 331 euro.

In crescita ovunque anche la raccolta differenziata, che nel 2023 si attesta al 66,6% dei rifiuti prodotti (era il 65,2% nel 2022), in Sardegna si attesta al 76,3%.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy