Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Nuovo look per le stazioni di Elmas, Assemini e Decimomannu: ecco piazze e parcheggi

Aree di scambio rinnovate, più stalli e piante. 11 milioni e mezzo per il mega restyling del principale asse ferroviario del Cagliaritano
La Redazione

Elmas, Assemini e Decimomannu: scatta il grande restyling milionario delle 3 stazioni

I Comuni di Elmas, Assemini e Decimomannu sono coinvolti in un progetto unitario di riqualificazione dell’asse ferroviario metropolitano Cagliari – Decimomannu, concepito per migliorare le infrastrutture e favorire l’intermodalità tra trasporto ferroviario e gomma.

Soldi sicuri per tre scali-stazioni di Elmas, Assemini e Decimomannu

L’operazione è inserita nel Piano Regionale dei Trasporti e prevede un investimento complessivo di 11.521.599 euro.

Decimomannu: il cuore della trasformazione

Decimomannu assume un ruolo centrale nel progetto grazie alla riqualificazione della stazione e del piazzale ferroviario.

Il Comune vedrà la creazione di una nuova area di scambio intermodale, pensata per facilitare i collegamenti tra treni, autobus e parcheggi di scambio.


Un intervento di rilievo riguarda la riconversione del piazzale merci RFI in un’area a parcheggio e scambio con bus, liberando spazio e migliorando l’accesso ai servizi ferroviari per pendolari e cittadini.

Inoltre, sarà realizzato un sistema di rete di connessione per integrare il nodo ferroviario con le principali arterie urbane e migliorare la mobilità locale.

Assemini: sicurezza e mobilità sostenibile

Ad Assemini, il progetto prevede la realizzazione di un sistema di videosorveglianza, il nuovo ingresso alla fermata “Assemini”, la rifunzionalizzazione della stazione di via Trento e il potenziamento della viabilità di accesso con parcheggi e piazzali.


Verranno creati percorsi pedonali e ciclabili tra la fermata “Assemini” e le vie principali della città

AncorA: bike sharing e rotatorie e interventi su via Olimpia, via Asproni e via Bacaredda, per rendere più sicuro e fluido il traffico urbano.

Elmas: nodo strategico e area di scambio

Il Comune di Elmas si concentrerà sulla riqualificazione della stazione e del piazzale ferroviario, sulla creazione di un sistema di rete per il nodo ferroviario, sul collegamento con via Bronte e sulla realizzazione di un’area di scambio intermodale, per integrare i trasporti pubblici e favorire l’uso sostenibile del mezzo ferroviario.

Obiettivi generali del progetto

Il progetto punta a riqualificare le stazioni e i piazzali ferroviari, creare aree di scambio intermodale, costruire un sistema di rete di collegamento tra i nodi ferroviari e rifunzionalizzare assi pedonali e ciclabili. L’iniziativa migliorerà l’accessibilità, favorirà il trasporto pubblico e incrementerà la mobilità sostenibile, con benefici concreti per cittadini, pendolari e sviluppo urbano dei comuni coinvolti.

Con un investimento superiore a 11 milioni di euro, l’intervento rappresenta un passo fondamentale verso la modernizzazione dell’infrastruttura ferroviaria metropolitana di Cagliari e dei comuni limitrofi, con Decimomannu protagonista della trasformazione.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy