Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Cantiere lavori in corso Cantiere lavori in corso

Cantieri e disagi sulla 131: domani via ai lavori nel tratto Monastir-Nuraminis

Interventi sulla carreggiata sud con restringimenti. Ecco i percorsi alternativi
La Redazione
Cantiere lavori in corso

Cantiere sulla 131 tra Monastir e Nuraminis: via ai lavori

Domani iniziano i lavori di completamento dell’asfalto drenante sulla SS 131 “Carlo Felice”, tra Monastir e Nuraminis, sulla carreggiata sud in direzione Cagliari. Il tratto interessato si estende per circa tre chilometri, dal km 23 al km 27. Per garantire la sicurezza dei cantieri, il traffico verrà deviato sulla carreggiata opposta, già ammodernata e predisposta a doppio senso di circolazione. L’ANAS organizza i lavori in due turni giornalieri, inclusi i sabati, per ridurre al minimo i disagi agli automobilisti.

Nuovo tratto tra Villagreca e Serrenti

Entro dicembre sarà percorribile un nuovo tratto di 1,5 km tra Villagreca e Serrenti, tra il km 31 e il km 32,500, in direzione Sassari. Questo intervento fa parte della fase finale del progetto di ammodernamento della SS 131, che interessa complessivamente un tratto di 10 chilometri. L’apertura completa al traffico di tutta l’area rinnovata è prevista entro la primavera del 2026.

Impatto sui cittadini e sicurezza stradale

L’ANAS segnala che i lavori possono generare rallentamenti e restringimenti, ma gli operatori garantiranno la segnaletica adeguata e percorsi sicuri. Gli automobilisti devono prestare attenzione ai cantieri e rispettare i limiti temporanei di velocità. L’asfalto drenante migliora il deflusso dell’acqua e riduce il rischio di aquaplaning, aumentando la sicurezza della circolazione anche durante le piogge intense.

Investimento e innovazione

Il progetto di ammodernamento della SS 131 tra Monastir e Nuraminis rappresenta un investimento complessivo di circa 65 milioni di euro. La pavimentazione drenante riduce il rumore, aumenta la durata della strada e migliora il comfort di guida. L’intervento rientra nelle azioni di ammodernamento delle infrastrutture strategiche per la mobilità della Sardegna, con particolare attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy