Sport di spiaggia, bar e parcheggi: il nuovo volto di Molentargius. Lāoasi verrĆ ripensata e resa fruibile per i diversi utilizzi (sport, bordwtaching, ecc).
La CittĆ Metropolitana di Cagliari ha chiesto di poter usare i fondi europei per progettare opere in attuazione del Piano Strategico. Nello specifico per lāazione di sistema chiamata āVitattivaā che si occupa di promuovere lāattivitĆ sportiva allāaria aperta con un conseguente innalzamento della qualitĆ della vita fruendo delle aree naturalistiche e del clima favorevole.
Nellāarea di Molentargius, ĆØ stato chiesto ai progettisti un masterplan che si sviluppa in vari livelli di approfondimento progettuale (dal micro al macro) intervenendo con piccole opere che (da realizzare in futuro) migliorano la fruibilitĆ del parco.
Sono stati studianti interventi di media intensitĆ come la ristrutturazione dellāedificio dellāex tiro al volo che potrĆ diventare, anche in coerenza con il Pul di Quartu, un hub per gli sport di spiaggia. CāĆØ anche una riqualificazione del campo sportivo che si trova allāingresso di Molentargius (dietro il Quartiere del Sole) e la valorizzazione di vasche (ex fabbrica del sale) da utilizzare come punti di birdwatching per lāoasi.
Il cluster viene caratterizzato da una serie di āecologieā intese come sistemi polivalenti e polifunzionali. Nello specifico: ecologia del mare, del lungomare, delle saline, dellāentroterra e lāecologia urbana. Parallelamente alla definizione delle ecologie, volte a garantire esperienze differenziate di carattere sociale, culturale, sportivo e naturalistico, sono stati individuati i percorsi tematici: percorso birdwatching, quello ciclabile tra le saline, quello ippico, running sulla spiaggia e il percorso in natura interna. Ciascun itinerario sarĆ indicato e caratterizzato dallāapposita segnaletica.
Il progetto, inoltre, presenta due focus: uno dedicato allāedificio dellāex tiro a volo e il secondo per lāarea afferente allāimpianto sportivo comunale āPittalugaā.
Per quanto riguarda lāex volo il progetto prevede la destinazione a locali di servizio quali bar, deposito, servizi igienici; la realizzazione di elementi leggeri e chiusi utili per rimessaggio di mezzi per attivitĆ nautiche; sistemazione di parte dello spazio esterno per la realizzazione di nuove aree per la pratica di attivitĆ sportive e di un parcheggio scambiatore.