Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Tre nuove rotatorie in arrivo a Cagliari: in piazza d’Armi, piazza Matteotti e davanti all’Enel

L’annuncio in occasione dell’avvio della Settimana della Mobilità
La Redazione

Via alla Settimana Europea della Mobilità a Cagliari

Cagliari, via alla Settimana Europea della Mobilità. Cagliari rinnova la partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità 2025 con un programma che intreccia infrastrutture, sperimentazioni e momenti di confronto. Al centro c’è un tema concreto: la mobilità per tutti e tutte. Proprio per rendere più fluida la viabilità cittadina, l’assessore Yuri Marcialis ha annunciato alcune novità legate alle rotatorie. Una sorgerà in piazza d’Armi, un’altra tra via Roma e Largo Carlo Felice, mentre sono previste anche in piazza Matteotti e davanti alla sede Enel. L’obiettivo consiste nel ridurre ingorghi e migliorare la sicurezza di automobilisti, pedoni e ciclisti.

Parallelamente alle opere viarie, la città ospita un ricco calendario di iniziative che valorizzano quartieri, comunità ed economie locali. Martedì 16 settembre, presso la MEM, il primo appuntamento racconta l’esperienza di Bologna Città 30, esempio virtuoso di riduzione della velocità e calo degli incidenti. Mercoledì 17 settembre si parla di bambini e autonomia scolastica con il progetto “A scuola vado coi miei amici”, che coinvolge gli alunni della primaria Riva.

Barcellona e le superillas

Venerdì 19 settembre, sempre alla MEM, l’attenzione si sposta su Barcellona e le superillas, un modello urbanistico che restituisce spazi pubblici agli abitanti. Sabato 20 settembre Largo Carlo Felice diventa scenario del Parking Day 2025 con la performance artistica “Essindi”, che trasforma i parcheggi in luoghi di incontro e creatività. Domenica 21 settembre la città si muove in bicicletta con una pedalata collettiva per testare piste ciclabili e sicurezza stradale.

La settimana si conclude lunedì 22 settembre con un laboratorio partecipativo guidato dalla sociologa Aide Esu, dedicato al racconto delle esperienze quotidiane di mobilità.

La Settimana Europea della Mobilità a Cagliari diventa così un’occasione per sperimentare soluzioni pratiche, discutere modelli innovativi e promuovere una mobilità inclusiva, capace di migliorare la qualità della vita di chi vive e lavora in città.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy