Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Sicurezza sul lavoro, stangata a una nota cantina vinicola di Serdiana

Violazioni sulla tutela dei lavoratori: denuncia per il titolare 79enne e multa
Ennio Neri

Violazioni nella sicurezza sul lavoro nella cantina vinicola a Serdiana, denunciato un imprenditore 79enne

Nel rispetto della presunzione di innocenza e della fase preliminare delle indagini, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Cagliari hanno concluso una verifica mirata all’interno di una nota cantina vinicola di Serdiana. L’ispezione, svolta nella sede legale e operativa dell’azienda, ha messo in luce presunte criticità legate agli obblighi che la normativa impone al datore di lavoro per la tutela della salute dei dipendenti.

Gli investigatori hanno ricostruito il funzionamento dell’organizzazione interna della cantina e hanno analizzato l’assegnazione dei compiti ai lavoratori. Le verifiche hanno evidenziato irregolarità riconducibili all’articolo 18, nello specifico la norma che obbliga il datore di lavoro a valutare le reali capacità fisiche e lo stato di salute dei dipendenti prima di affidare incarichi operativi. Gli inquirenti ritengono che l’azienda non abbia applicato questo principio in modo adeguato.

Al termine degli accertamenti, i militari hanno contestato al 79enne amministratore delegato dell’impresa una serie di violazioni e hanno elevato ammende per un totale di 1.850,99 euro. Successivamente, i Carabinieri hanno trasmesso la documentazione raccolta alla Procura della Repubblica di Cagliari, che valuterà gli sviluppi della vicenda nelle prossime settimane.

Un settore sotto osservazione

L’ispezione rientra in un piano più ampio di controlli che l’Arma svolge nel territorio provinciale, con particolare attenzione alle aziende legate al comparto agroalimentare. Il settore vitivinicolo vive una fase di grande espansione e richiede un monitoraggio continuo per garantire la sicurezza dei lavoratori, soprattutto nelle realtà produttive che registrano un’intensa attività stagionale.

I Carabinieri del NIL mantengono un presidio costante e utilizzano strumenti investigativi aggiornati per individuare tempestivamente eventuali criticità nelle aziende. Il lavoro di vigilanza, che coinvolge anche altre articolazioni specialistiche dell’Arma, mira a consolidare una cultura della prevenzione e a ridurre i rischi nei luoghi di lavoro.

La vicenda di Serdiana conferma l’importanza dei controlli nel garantire condizioni operative adeguate e offre un nuovo spunto di riflessione sulle responsabilità dei datori di lavoro all’interno delle imprese del territorio.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy