Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, passeggiate sicure alla Sella del Diavolo: “Mai più tragedie”

Staccionate e cartellonistica: ecco il progetto. Il ricordo della morte di Paolo e Manola caduti a Cala Fighera
La Redazione

Cagliari, percorsi sicuri alla Sella del Diavolo: “Via ai lavori”

Cagliari, percorsi sicuri alla Sella del Diavolo: “Via ai lavori”. L’Assessorato all’Ecologia Urbana, Ambiente e Verde Pubblico ha avviato un piano organico per la valorizzazione e la tutela della Sella del Diavolo, cuore della Zona Speciale di Conservazione “Monte Sant’Elia, Cala Mosca e Cala Fighera”. Il progetto, finanziato con 84 mila 545 euro della Regione Sardegna e già inserito nel bilancio comunale, punta a migliorare la fruizione dell’area e a proteggere un ecosistema tanto suggestivo quanto fragile.

Il Servizio di Igiene Urbana del Comune ha impostato un percorso di interventi mirati. Tecnici e operatori riqualificheranno i sentieri esistenti, così da concentrare i visitatori su una rete ordinata e sostenibile. Nei tratti più esposti installeranno gradini in legno o pietra, passerelle, canalette di scolo e staccionate per garantire sicurezza e ridurre l’impatto del passaggio umano.

Il piano prevede anche spazi di sosta con bacheche e pannelli didattici che racconteranno la storia e il valore naturalistico del promontorio, con l’obiettivo di favorire una fruizione più consapevole. Particolare attenzione riguarderà la segnaletica: i percorsi ufficiali riceveranno cartelli rinnovati e indicazioni chiare sui possibili pericoli.

Il cronoprogramma definisce tappe precise. Il 27 agosto 2025 è partito il servizio di architettura e ingegneria per la progettazione. Il 16 ottobre 2025 i tecnici consegneranno il progetto esecutivo. Nei due mesi successivi verranno effettuate le verifiche e ottenute le autorizzazioni. Dal 15 dicembre 2025 al 28 febbraio 2026 si svolgerà la gara per scegliere l’impresa. I lavori entreranno nel vivo il 1° aprile 2026 e termineranno il 31 luglio dello stesso anno.

Paolo e Manola

Il nuovo piano porta inevitabilmente alla memoria la tragedia di Cala Fighera. Paolo Durzu e Manola Mascia, giovani fidanzati, persero la vita dopo un volo di quaranta metri durante una passeggiata in un tratto impervio della Sella. L’autopsia confermò la dinamica della caduta, riconducibile a un costone franoso e pericoloso. In tanti nella zona chiedevano a gran voce "mai più tragedie". Cagliari e tutta la Sardegna piansero allora quella vicenda, che rimane impressa nella memoria collettiva come monito sul valore della sicurezza.

“Vogliamo migliorare l’accessibilità e la sicurezza della Sella – ha sottolineato l’assessora Luisa Giua Marassi – proteggendo l’habitat naturale e offrendo a cittadini e turisti un’esperienza rispettosa e sostenibile in uno dei luoghi più amati di Cagliari”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy