Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Da Selargius a Settimo San Pietro in bici: “Con le corsie sino a Cagliari”

Il mega anello ciclabile, che passa anche per i parchi, prende vita: esultano i ciclisti
La Redazione

Oggi, come FIAB Cagliari, abbiamo avuto un ottimo incontro con buona parte della Giunta Comunale di Selargius, per un confronto sulle attività ciclabili comunali in fase di realizzazione e programmare azioni/attività con le scuole e con la cittadinanza sulla promozione della mobilità ciclistica, presenti la vice sindaca Gabriella Mameli, e gli assessori Claudio Argiolas e Sara Pilia. Abbiamo fatto loro i complimenti, per la qualità del progetto che avevamo già avuto modo di conoscere e della sua realizzazione di alta qualità, con le foto allegate si può notare lo stato di fatto del prima e dopo, oggi sono ancora nella fase di realizzazione molto avanzata e si prevede il completamento delle stesse entro fine anno o i primi mesi del prossimo anno.

Inoltre l'aspetto che ci ha fatto molto piacere condividere, sono le finalitĆ  e gli obbiettivi dello stesso, "un anello ciclabile sostenibile del piano urbano integrato della cittĆ  metropolitana di Cagliari", che parte dalla via 1 Maggio, che sarĆ  successivamente raccordata alla direttrice Cagliari-Quartu, che la CittĆ  Metropolitana di Cagliari si ĆØ impegnata a realizzare, presente anche nel Biciplan Metropolitano, che attraversa tutta la cittĆ  incontrando degli istituti scolastici superiori, impianti sportivi, parchi comunali, scuole primarie terminando nella fermata della stazione ferroviaria che collega Cagliari-Monserrato con Settimo S. Pietro.

Finalmente anche dei comuni della CittĆ  metropolitana si iniziano a programmare con una ottima logica degli interventi sulla promozione della mobilitĆ  attiva e sostenibile, abbiamo detto loro, oltre ai complimenti, che non basta realizzare le infrastrutture, ma bisogna dare seguito ad una forte e continua campagna di comunicazione e con il coinvolgimento di tutte le scuole di ogni ordine e grado e di tutta la cittadinanza, alla quale noi ci siamo dati disponibili a dare il nostro supporto e contributo, perchĆ© nella valutazione finale, non si devono contare l’aumento dei chilometri di piste ciclabili, pur realizzate bene, ma si deve incrementare la quantitĆ  degli utenti che fanno uso della bici per gli spostamenti quotidiani per andare a scuola, a lavoro e per le finalitĆ  diverse, solo allora si potrĆ  dire e ritenere che sono state raggiunte le finalitĆ  e gli obbiettivi del progetto, ma il comune di Selargius ĆØ sulla buona strada e lo sosterremo

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy