Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Campo nomadi Selargius Campo nomadi Selargius

Selargius, contributo ai rom per l’acquisto della casa: 8500 euro a famiglia dal Comune

Il denaro per caparre, trasloco e sistemazioni urgenti e agevolare lo sgombero del campo: 16 nuclei su 18 hanno già aderito
Ennio Neri

Selargius, contributo ai rom per l’acquisto della casa: 8 mila e 500 euro a famiglia

Selargius, contributo ai rom per l’acquisto della casa: 8 mila e 500 euro a famiglia. La Giunta comunale di Selargius ha approvato un piano straordinario per rispondere all’emergenza abitativa che coinvolge le famiglie rom ancora presenti nel campo sosta di Pitz’e Pranu e quelle già trasferite nell’hinterland. L’amministrazione ha deciso di erogare un contributo economico di 8.500 euro a ciascun nucleo familiare per favorire una sistemazione abitativa stabile e dignitosa.

Il progetto nasce in continuità con l’iniziativa finanziata dalla Regione Sardegna nel 2018, che aveva consentito a dodici famiglie di affittare regolarmente un’abitazione. Tuttavia, molte altre famiglie non avevano trovato casa a causa della carenza di immobili in locazione. Alcuni nuclei ora cercano soluzioni alternative, valutando l’acquisto di piccoli terreni con edifici annessi, con l’obiettivo di uscire dalla precarietà.

Leggi anche Selargius, Comune ko: via libera dei giudici al Tyrrhenian link

L’amministrazione comunale ha scelto di sostenere questo percorso con un aiuto concreto, considerandolo parte integrante delle politiche di inclusione sociale previste dalle leggi nazionali e regionali. Il piano prevede che ogni famiglia beneficiaria individui autonomamente una nuova abitazione. Il contributo servirà a coprire le spese iniziali, come caparre, trasloco e sistemazioni urgenti.

Tutti i nuclei con minori dovranno aderire a un Progetto Educativo predisposto dai Servizi Sociali e garantire la regolare frequenza scolastica dei figli. Il Comune richiederà inoltre che, entro 15 giorni, le famiglie che vivono nel campo rom liberino l’area, lasciandola sgombra da oggetti personali.

Sedici famiglie risulterebbero attualmente interessate alla misura. Le risorse, per un totale di 136.000 euro, risultano già stanziate nel bilancio comunale 2025-2027, sotto il capitolo dedicato agli interventi per l’emergenza abitativa delle popolazioni nomadi.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy