Aumenta l’età media in Sardegna di chi chiede un mutuo per la casa
Nel 2025 in Sardegna cresce l’età media di chi richiede un mutuo per l’acquisto della casa, mentre diminuiscono sia la durata del finanziamento sia il loan-to-value, ossia il rapporto tra l’importo del mutuo e il valore dell’immobile.
Lo rivelano gli ultimi dati di MutuiOnline. Rispetto al 2024, l’età media dei richiedenti passa da 41 anni e 2 mesi a 41 anni e 9 mesi. Si registra invece un lieve calo nella durata media dei mutui, che scende da 24 anni e 10 mesi a 24 anni e 8 mesi.
Anche il loan-to-value mostra una flessione, dal 72,0% dello scorso anno al 71,5% del 2025. Tra le finalità principali dei finanziamenti spicca l’acquisto della prima casa, che rappresenta il 58,7% delle richieste totali. Seguono la surroga del mutuo (24,9%) e l’acquisto della seconda abitazione (9,9%).
Mutuo per casa in Sardegna, non è una cosa per giovani
Per quanto riguarda la tipologia di immobile più ricercata, secondo uno studio di Tecnocasa, il trivano domina il mercato sardo: la sua quota di preferenza varia dal 45,5% a Olbia al 65,7% a Tortolì. A Cagliari è richiesto dal 48,6% dei potenziali acquirenti, mentre a Sassari dal 56,6%.
Sul fronte degli importi richiesti (fonte ancora MutuiOnline), Cagliari si conferma la provincia con i mutui medi più elevati, pari a 133259 euro, mentre Carbonia Iglesias chiude la classifica con 104368 euro. Anche per quanto riguarda il valore medio degli immobili, il capoluogo regionale guida la graduatoria con 207901 euro, contro i 148221 euro registrati a Carbonia Iglesias.