Pula, ok della Regione alla riqualificazione del Rio Mannu
Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, la Giunta regionale ha approvato la delibera che riconosce la piena compatibilità ambientale del progetto di riqualificazione del Rio Mannu, esteso dal ponte sulla SS 195 fino al confine tra Pula e Villa San Pietro. L’intervento, del valore complessivo di circa 600 mila euro, rientra negli investimenti finalizzati a resilienza, valorizzazione del territorio ed efficienza energetica dei comuni.
Obiettivi e interventi previsti
Il progetto mira a garantire la sicurezza idraulica del Rio Mannu attraverso la realizzazione di un nuovo argine in destra idraulica. Spazio anche a opere di protezione spondale e il taglio selettivo della vegetazione che compromette la stabilità delle strutture. Le scarpate subiranno una rinaturalizzazione con specie erbacee autoctone, assicurando stabilità idraulica e piena integrazione paesaggistica.
Dichiarazioni dell’assessora Laconi
“Intervenire sui corsi d’acqua significa proteggere le comunità e rafforzare la resilienza dei sistemi ambientali”, sottolinea l’assessora Laconi. Il progetto coniuga sicurezza, sostenibilità e tutela del paesaggio, diventando un elemento chiave della strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici e di valorizzazione del territorio.
Benefici attesi
Con l’approvazione della delibera, i lavori potranno partire rapidamente, riducendo il rischio idraulico e migliorando la funzionalità ecologica del corso d’acqua. L’intervento proteggerà le aree urbane e agricole limitrofe e valorizzerà il paesaggio. Rafforzerà la sicurezza delle comunità locali, contribuendo a rendere più resiliente e sostenibile il territorio del Sud Sardegna.