Via alla riqualificazione del mercato di San Benedetto a Cagliari: presentato il piano dei parcheggi
Il Mercato di San Benedetto cambia volto. I lavori di riqualificazione procedono a ritmo sostenuto e, in questi giorni, gli operai stanno completando la fase di strip out, che prevede la rimozione di infissi e impianti interni. Questa fase, delicata e complessa, coinvolge diversi enti per la gestione dei sottoservizi, tra cui Enel, Open Fiber e CTM. Terminato questo passaggio, le squadre inizieranno le demolizioni e successivamente la costruzione della nuova struttura, più rapida grazie allāimpiego di moduli prefabbricati.
Lāassessore ai Lavori Pubblici Yuri Marcialis sottolinea lāattenzione del progetto verso lāaccessibilitĆ universale. Il nuovo mercato eliminerĆ ogni barriera architettonica, integrando ascensori interni e un ingresso a livello su via Bacaredda. Lo sbancamento della parte esterna permetterĆ di accedere al piano inferiore senza utilizzare scale, garantendo cosƬ unāesperienza più comoda e inclusiva per tutti.
Marcialis evidenzia anche le modifiche ai parcheggi, pensate per migliorare la fruibilitĆ della zona. Il progetto prevede nuovi stalli di servizio, spazi rosa e posti riservati alle persone con disabilitĆ lungo i lati dellāedificio. Altri parcheggi nasceranno in via Pacinotti, SantāAlenixedda e nella piazza Nazzari, dove sorgerĆ anche una struttura dedicata alla sosta.
LāAmministrazione comunale punta a rispettare i tempi previsti e a consegnare ai cittadini un mercato rinnovato, efficiente e moderno. āVogliamo restituire a Cagliari un luogo che unisca tradizione e innovazione, capace di valorizzare i prodotti locali e offrire servizi miglioriā, afferma Marcialis.
Il cantiere del Mercato di San Benedetto rappresenta oggi uno dei progetti più significativi per la rigenerazione urbana del capoluogo sardo.