Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

“Caddozzi” e Tari non pagata, raffica di sanzioni a Cagliari: già mille multe nel 2025

Spazzatura lasciata in strada abusivamente ed evasori furbetti: la linea dura del Comune
Ennio Neri

Rifiuti selvaggi e tari non pagata: mille multe a Cagliari nel 2025

Rifiuti selvaggi e tari non pagata: mille multe a Cagliari nel 2025. Prosegue senza sosta l’attività della sezione di Igiene urbana della Polizia Locale di Cagliari, istituita lo scorso dicembre per rafforzare la tutela del territorio e promuovere la cultura della legalità. I dati diffusi in queste ore confermano un impegno costante: da gennaio 2025 gli agenti hanno accertato 1006 irregolarità, legate soprattutto all’abbandono dei rifiuti e al conferimento scorretto delle diverse frazioni.

Le sanzioni hanno colpito chi ha violato il regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti urbani. In numerosi casi, gli agenti hanno identificato gli autori grazie al supporto delle telecamere di sorveglianza, mentre in altre circostanze hanno fermato direttamente i trasgressori durante i controlli sul campo.

La sezione di Igiene urbana, composta da un funzionario e nove istruttori di Polizia Locale, lavora in stretto coordinamento con il servizio Igiene del suolo. Ogni tre mesi l’amministrazione definisce le linee guida operative, mentre i risultati delle attività vengono diffusi pubblicamente per garantire trasparenza e continuità.

L’assessora Giua Marassi

L’assessora all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, Luisa Giua Marassi, ha sottolineato il valore della collaborazione tra istituzioni e cittadini: “Il nostro obiettivo prioritario consiste nel contrastare in maniera sempre più incisiva i comportamenti scorretti, consolidando la cultura della legalità e il rispetto per l’ambiente. L’azione della sezione di Igiene urbana serve anche a rafforzare il legame con le cittadine e i cittadini virtuosi, che ci affiancano ogni giorno nella tutela del decoro. Questo lavoro condiviso consente di trasformare la città in una vera e propria casa comune, dove il conferimento corretto dei rifiuti rappresenta non solo un dovere, ma anche un gesto di cura per la salute e il benessere di tutti”.

I numeri raggiunti in pochi mesi dimostrano come la lotta all’abbandono dei rifiuti a Cagliari produca risultati concreti. Le istituzioni locali puntano ora a intensificare le azioni di prevenzione e a consolidare una nuova mentalità civica, basata su senso di responsabilità e rispetto per il territorio.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy